Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Giornata di studi sul Cristianesimo antico

Venerdì 15 maggio alle 9:30, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini, un seminario e un workshop su “Il caso 'classico' delle epigrafi cristiane di Siracusa”

Venerdì 15 maggio alle 9:30, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini, si terrà una giornata di studi promossa dal dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania nell’ambito del programma Firb Futuro in Ricerca 2012 “La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive, polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI secolo d.C.)".

Aprirà i lavori il prof. Carlo Carletti (Università di Bari), sul tema “Alle origini della epigrafia dei cristiani a Roma tra II- III sec”. A seguire, il prof. Emanuele Castelli (Università di Basilea) parlerà di “Costruire la comunità. Cent’anni di trasformazioni del cristianesimo a Roma da Aniceto (155-166) a Cornelio (251-253)”. Il prof. Vittorio Rizzone (Facoltà Teologica di Sicilia) affronterà invece gli aspetti legati a “Verginità e vita consacrata nelle iscrizioni paleocristiane di Sicilia”.

La giornata si concluderà con un workshop su “Il caso 'classico' delle epigrafi cristiane di Siracusa”. Interverranno Ilenia Gradante (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra), Maria Domenica Lo Faro (Università degli Studi di Catania), Antonino Cosentino (Cultural Heritage Science Open Source).

(15 maggio 2015)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina