Altri appuntamenti >
L’alimentazione nel mondo antico: usi e abusi - Mercoledì 21 maggio alle 9, nell’aula 1 di Palazzo Ingrassia, quattro seminari a cura di Marilena Casella (Università di Messina), Roberto Cristofoli (Università di Perugia), Gaetano Arena e Margherita Cassia (Università di Catania)
Diritti e doveri della cittadinanza "verde" europea - Venerdì 23 maggio alle 15, nell'aula magna di Villa Cerami e online su MS Teams, seminario, nell'ambito del progetto "Benefici e costi della transizione ecologica nel prisma dell'analisi giuridico-economica"
La tutela dell’ambiente - Venerdì 23 maggio alle 18:30, nella ex Cappella di Villa San Saverio (Scuola Superiore dell’Università di Catania), conferenza del Giudice della Corte Costituzionale Marco D’Alberti nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS
Archivio eventi >
Paesaggio agrario siciliano e cultura del cibo: quali connessioni? - Lunedì 19 maggio alle 9:30, nell'aula E del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, seminario sui prodotti agricoli tipici della Sicilia, su come identificarli e valorizzarli e su quale agricoltura promuovere per preservare il paesaggio agrario come patrimonio comune
Piante e popoli - Lunedì 19 maggio alle 15:30, al Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, presentazione del libro di Raffaele Testolin, agronomo ed esperto di risorse genetiche vegetali di fama mondiale
Sostenibilità e tutela agroalimentare nell'UE - Lunedì 19 maggio alle 15:30, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi, convegno del Dipartimento di Scienze politiche e sociali nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS
I tesori dell’alveare - Domenica 18 maggio alle 10:30, all'Orto Botanico, giornata divulgativa, artistica e sensoriale per adulti e bambini alla scoperta del mondo delle api e del miele