Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Etnafest | Ad ali spiegate - Tributo ad Angelo D'Arrigo

altri eventi in città
Sabato 28 aprile alle ore 21 al Teatro Metropolitan si svolge una serata dal titolo "Ad ali spiegate -Tributo ad Angelo D'Arrigo" per il cartellone di Etnafest Arte

La locandina dell'evento

Sabato 28 aprile alle ore 21 al Teatro Metropolitan si svolge una serata dal titolo Ad ali spiegate -Tributo ad Angelo D'Arrigo per il cartellone di Etnafest Arte. Una serata di festa per ricordare Angelo D’Arrigo e un’occasione per vedere alcuni filmati delle sue imprese che lo hanno reso famoso nel mondo, tra cui quello inedito realizzato nel 2001 nella memorabile traversata del deserto del Sahara. Angelo D’Arrigo è morto il 26 marzo del 2006, durante una dimostrazione a Comiso, precipitando con un velivolo da duecento metri d'altezza: faceva il passeggero, lui che volava a novemila metri senza motore. Era stato il primo al mondo a sorvolare l'Everest in volo libero (2004), il primo ad attraversare la Siberia per 5.300 chilometri, il primo a solcare il Mediterraneo, il primo ad attraversare il Sahara. Sabato al Metropolitan sarà proiettato proprio il filmato inedito realizzato nel 2001 duante la memorabile traversata del deserto. "Condor", così era stato soprannominato D’Arrigo per le sue ricerche sul volo dei rapaci delle Ande e le sue imprese che lo avevano visto impegnato nel volo libero sulle cime più alte del mondo, era di origini siculo- francesi ed era stato il primo a sorvolare l'Etna in eruzione. Con le sue imprese aveva contribuito alla popolarità degli sport estremi:  “Il volo è la mia passione. Ne ho fatto una carriera professionale, ma è prima di tutto lo scopo della mia esistenza”. Volare è uno sguardo alternativo sulla realtà che schiude la fantasia ...”
La serata dedicata al primatista mondiale di volo libero in delpatplano è sostenuta dalla Provincia e dall'Azienda Provinciale Turismo di Catania, in sinergia con la Fondazione Angelo d'Arrigo. A ricordarlo tanti amici: Franco Battiato, Donatella Bianchi, Candido Cannavò, Cristina Caruso, Carmen Consoli, Puccio Corona, Patrizio La Bella, i Lautari, Luca Madonia, Annalisa Minetti, Luca Pagliari, la Premiata Forneria Marconi, Vincenzo Spampinato, Alberto Tomba, gli Uzeda, l’orchestra dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania diretta dal Maestro Giuseppe Romeo.  In occasione di questa serata, dedicata al deltaplanista recordman, sarà consegnato il primo premio “Angelo D’Arrigo” che andrà a Simona Aztori, la ballerina e pittrice senza braccia, che ha inaugurato le Paraolimpiadi Invernali di Torino 2006. Questa giovane danzatrice italiana, nata nel 1974, sta affermando in tutto il mondo un approccio all'arte personale e coinvolgente, che si caratterizza per il superamento di ogni possibile ostacolo fisico o mentale. Chi assiste ai suoi spettacoli è rapito dalla bellezza e dalla poesia dei suoi movimenti, che molti definiscono un “volo senza ali”. A Simona Aztori andrà l’opera unica, raffigurante Angelo e i simboli delle sue imprese (un'aquila, le vette), appositamente creata dallo scultore catanese Dino Cunsolo. Ma la serata dedicata a D’arrigo si prefigge anche di raccogliere fondi per la costruzione di una scuola in Perù. 


Per accrediti contattare Melania Mertoli: cell. 339 - 8181078 - email  melaniamertoli@yahoo.it

(28 aprile 2007)


Etnafest 2007

  • Etnafest | La madre dei ragazzi: Sabato 26 maggio alle 21 al Centro Culturale Le Ciminiere, Lucia Sardo interpreta "La madre dei ragazzi" per il cartellone di Etnafest, sezione Arte (26 maggio 2007)
  • Etnafest | Omaggio a Luchino Visconti: Giovedì 10 maggio alle 10.30, al Monastero dei Benedettini, incontro con Francesco Rosi. Alle 20.30 al Teatro Sangiorgi proiezione di "La terra trema" (10 maggio 2007)
  • Etnafest | Ad ali spiegate - Tributo ad Angelo D'Arrigo: Sabato 28 aprile alle ore 21 al Teatro Metropolitan si svolge una serata dal titolo "Ad ali spiegate -Tributo ad Angelo D'Arrigo" per il cartellone di Etnafest Arte (28 aprile 2007)
  • Etnafest | Voci del Mondo : Venerdì 27 aprile alle 21 al Centro Culturale Le Ciminiere, si tiene la quarta edizione del Festival Internazionale di Poesia dal titolo "Voci del Mondo" per il cartellone di Etnafest Arte (27 aprile 2007)
  • Etnafest | Narcotango: Lunedì 16 aprile alle 21 al Centro Zo concerto del gruppo Narcotango per il cartellone di Etnafest (16 aprile 2007)
  • Etnafest | Absolute Arabian Nights: Sabato 14 aprile alle 21 al Teatro Sangiorgi, prosegue il cartelone di Etnafest, con il concerto dei Kristjan Järvi & Absolute Ensemble in "Absolute Arabian Nights" (14 aprile 2007)
  • Etnafest | Sleepytime Gorilla Museum: Giovedì 12 aprile alle 21 al Centro Zo, concerto del gruppo rock Sleepytime Gorilla Museum per il cartellone di Etnafest (12 aprile 2007)
  • EtnaFest | Susie Ibarra Trio: Domenica 1 aprile alle 21 al Centro Zo il Susie Ibarra Trio esegue un concerto per il cartellone di EtnaFest (01 aprile 2007)
  • Madri: Sabato 31 marzo alle 20.30, nella Chiesa di San Placido, messinscena del recital di Angelo Scandurra, interpretato da Ida Carrara, Nellina Laganà, Mariella Lo Giudice, Graziana Maniscalco, Ileana Rigano (31 marzo 2007)
  • Sibongile Khumalo & The Jack DeJohnette Trio: Mercoledì 28 marzo alle 21, al Teatro Sangiorgi, si tiene il concerto di Sibongile Khumalo & The Jack DeJohnette Trio, per il cartellone di Etnafest (28 marzo 2007)
  • Michael Gordon Band | Workshop e spettacolo: Mercoledì 28 marzo alle 12, nell'aula 75 del Monastero dei Benedettini, seminario con gli studenti della facoltà di Lettere e dell'Istituto musicale "Bellini". La Michael Gordon Band é in scena al Centro Zo martedì 27 marzo alle 21 (28 marzo 2007)
  • Etnafest | Workshop con i "Bang on a can all stars": Giovedì 15 marzo alle 11 si apre il workshop "Whats new" con i "Bang on a can all stars". Il gruppo newyorkese è in scena al Teatro Sangiorgi di Catania mercoledì 14 marzo alle 21 per il calendario di Etnafest (15 marzo 2007)
  • VisionIntoArt | Workshop e spettacolo: Martedì 6 marzo alle 10,30, presidenza della facoltà di Lettere, presentazione del workshop che i VisionIntoArt tengono a Catania dal 9 al 14 marzo in collaborazione con Etnafest e Istituto musicale Vincenzo Bellini (08 marzo 2007)
Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina