Giovedì 9 febbraio alle 16, nell’auditorium "Giancarlo De Carlo" del Monastero dei Benedettini, si inaugura il ciclo "Mafia e antimafia oggi", edizione 2022/23 dei Seminari di Ateneo "Territorio, ambiente e mafie". L'incontro inaugurale del ciclo è intitolato "Mafie e antimafia sociale"
L’impatto della criminalità organizzata di stampo mafioso sui giovani e le periferie sarà il tema iniziale di questa decima edizione, con l'importante testimonianza di mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania, intervistato da Antonio Fisichella sul tema "L’antimafia sociale - Il contrasto alla povertà educativa e al disagio giovanile".
Il direttore del Dipartimento di Economia e Impresa Roberto Cellini terrà una relazione su "Sviluppo economico e inclusione sociale: il progetto GRINS"); intervengono inoltre il prof. Carlo Colloca (Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, Dipartimento di Scienze politiche e sociali) e Sara Fagone (Cgil).
Il focus di questa decima edizione è sulla costruzione di reti sociali e istituzionali che sappiano aggregare i cittadini su istanze fondamentali e costruire percorsi di inclusione e di cittadinanza attiva. Studiosi, docenti universitari, alte professionalità si alterneranno nella ricostruzione di problematiche che richiedono approcci sistemici e di lunga durata per determinare nuove e più avanzate strategie di intervento.
Il Seminario è proposto dal Dipartimento Scienze umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con i dipartimenti di Giurisprudenza, Scienze politiche e sociali, Economia e Impresa e con l'Osservatorio sulla criminalità organizzata (Università Statale Milano).
Partecipano inoltre le associazioni: Anpi (Catania e Palermo), Argo, CGIL Catania, Fondazione Fava, Libera, Memoria e Futuro, Osservatorio sulle politiche urbane, I Siciliani giovani, Le Siciliane, Udi (Catania), Scuola di formazione "Antonino Caponnetto" (Milano), Associazione Antiestorsione Catania, Associazione antimafia "Rita Atria"; Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna; Casablanca; CittàInsieme; Comitato Librino attivo.
(09 febbraio 2023)