Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

RINVIATO | Le sciare: gli strati della terra, gli strati della storia

Rinviata a data da destinarsi la conferenza prevista per sabato 13 aprile alle 17:30, al Comune di Camporotondo Etneo, organizzata nell'ambito della rassegna di eventi culturali e scientifici "Etna 1669, storie di lava" a cura della Soprintendenza di Catania

Sabato 13 aprile alle 16, nell'Aula Consiliare del Comune di Camporotondo Etneo (Via Umberto 46), si tiene la conferenza dal titolo "Le sciare: gli strati della terra, gli strati della storia", organizzata dalla Soprintendenza di Catania con l'Università di Catania, il CAI Catania e l'Osservatorio Etneo dell'Ingv.

Alla conferenza intervengono i vulcanologi dell'Ingv Raffaele Azzaro ("L’eruzione etnea del 1669 nelle relazioni giornalistiche contemporanee") e Salvatore D’Amico ("Terremoti tra credenze popolari e verità scientifica") e il filosofo Daniele Musumeci ("La popolazione etnea tra fede e scienza. Colate di lava e miracoli dal 1669 ad oggi"); modera: Filippo Privitera, sindaco di Camporotondo Etneo.

La conferenza fa parte della rassegna di eventi culturali e scientifici “Etna 1669. Storie di lava” dedicata alla grande eruzione dell’Etna del XVII secolo, che si concluderà il 30 novembre.

Il fitto calendario di iniziative (curato dalla Soprintendenza di Catania con il Club Alpino Italiano – Sezione Catania, l’Osservatorio etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Servizio Turistico di Catania, l’Università di Catania, l’Ente Parco dell’Etna, la Città Metropolitana di Catania, l’Arcidiocesi di Catania, l’Accademia delle Belle Arti, gli Ordini e Collegi professionali del territorio) prevede conferenze, mostre, escursioni e passeggiate che coinvolgeranno tutti i comuni coinvolti dallo storico evento (Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania, Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara e San Pietro Clarenza).

L’obiettivo della rassegna è infatti quello di invitare a conoscere e vivere in maniera consapevole un territorio particolare come l’area vulcanica etnea, che ha ottenuto il riconoscimento Unesco.

(13 aprile 2019)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina