Anche l'Università di Catania aderisce al Festival dello Sviluppo sostenibile 2023 organizzato dall'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e promosso dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile).
Si tratta della più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione e mobilitazione dei cittadini, delle giovani generazioni, delle imprese e delle istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, che mira a diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Quest'anno il Festival si svolge in tutta Italia dall'8 al 24 maggio. Ecco le attività in programma a Unict.
M’illumino di sapere
Visite "al buio"
- 12, 18 e 23 maggio (ore 9:30-12:15) - Museo dei Saperi e delle Mirabilia (Palazzo Centrale, Piazza Università 2, Catania)
- 12 maggio (ore 9-11:30) - Museo di Archeologia (Palazzo Ingrassia, Via Biblioteca, 36 Catania)
- 16 maggio (ore 9-11:30) - Museo di Zoologia (Via Androne 81 Catania)
Narrazione dedicata alla sostenibilità
- 8-24 maggio (ore 9-11:30) - Museo della Fabbrica (Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, Catania)
Mobilità sostenibile: verso un campus vivibile e sicuro
- 15 maggio (ore 14-17) - Cittadella Universitaria (Viale Andrea Doria 6, Catania)
Raccolta RAEE: una giornata per differenziare
- 19 maggio (ore 9-17) - Cittadella Universitaria (Viale Andrea Doria 6, Catania)
No riciclo, no party!
- 19 maggio (ore 9-17) - CUS Catania (Viale Andrea Doria 6, Catania)
Piantala!
- 19 maggio (ore 10-13) - Riserva Naturale Integrale “Grotta Palombara” (Via Mario Francese 29, Melilli - Siracusa)
Sustainable Food Week
- 22-26 maggio
(ore 12-15 / 19-21:30) - Mensa universitaria Cittadella (Via Santa Sofia 107/109, Catania)
Tecniche costruttive digitali per moduli architettonici sostenibili
- 25 maggio (ore 15.30) - Edificio 14, Cittadella Universitaria (Viale Andrea Doria 6, Catania)
Comunicazione e partecipazione: la parola ai dipartimenti
- 25
maggio (ore 9-17), 26 maggio (ore 9-12:30) - Monastero dei Benedettini (Piazza Dante 32, Catania)
Waste Mob “Fai la differenza”
- 26 maggio (ore 10:30-13:30) - ex Lido Università (Viale Kennedy 27, Catania)
Workshop sul recupero di carta e cartone
- 29 maggio (ore 9:30) - oro di notte, Monastero dei Benedettini (Viale Kennedy 27, Catania)
La rete transnazionale "Scholars at risk"
- 22 giugno (ore 15:30) - Scuola Superiore di Catania (Via Valdisavoia, 9 - Catania)
(08 maggio 2023)
Festival dello Sviluppo sostenibile 2023
- Eguaglianza di genere e pari opportunità in contesti di crisi: la rete transnazionale Scholars at risk: Giovedì 22 giugno alle 15:30, nell'aula magna di Villa San Saverio, evento di presentazione delle attività promosse dalla Scuola Superiore di Catania nell'ambito del network "Scholars at Risk" (22 giugno 2023)
- Workshop sul recupero di carta e cartone: Lunedì 29 maggio alle 10:30, al Coro di notte del Monastero dei Benedettini, iniziativa di sensibilizzazione e formazione sulla raccolta differenziata, organizzata nell'ambito del "Festival dello Sviluppo sostenibile 2023" (29 maggio 2023)
- Fai la differenza: Venerdì 26 maggio, a partire dalle 10:30, waste mob lungo il litorale della Playa di Catania organizzato nell'ambito del "Festival dello Sviluppo sostenibile 2023" (26 maggio 2023)
- Unict sostenibile - Prima mappatura delle ricerche di ateneo: Giovedì 25 e venerdì 26 maggio, al Monastero dei Benedettini, convegno per fare il punto sulla sostenibilità nei progetti "Piaceri – linea II" (25 maggio 2023)
- Tecniche costruttive digitali per moduli architettonici sostenibili: Giovedì 25 maggio alle 15:30, nell'aula magna del Polo Tecnologico d'Ateneo, convegno sugli "Sviluppi applicativi nel contesto fragile dell'isola di Filicudi” organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2023 (25 maggio 2023)
- La Sicilia #inrete con l’Europa: Martedì 23 maggio alle 15, in diretta streaming dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, terzo momento della rassegna sugli interventi infrastrutturali e di mobilità finanziati dal PON-IR, in programma nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (23 maggio 2023)
- Sustainable Food Week: Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio, pasti “green” alla mensa della Cittadella Universitaria, in occasione del "Festival dello Sviluppo sostenibile 2023" (22 maggio 2023)
- Raccolta RAEE: una giornata per differenziare: Venerdì 19 maggio (ore 9-17), alla Cittadella Universitaria, raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici nell'ambito del "Festival dello Sviluppo sostenibile 2023" (19 maggio 2023)
- No riciclo, no party!: Venerdì 19 maggio, agli impianti sportivi del CUS Catania, per l'ultima giornata di gare del "Palio d'Ateneo", gioco ecosostenibile organizzato nell'ambito del "Festival dello Sviluppo sostenibile 2023" (19 maggio 2023)
- Piantala!: Venerdì 19 maggio, a partire dalle 10, alla RNI “Grotta Palombara” di Melilli, giornata di piantumazione di essenze arboree organizzata nell'ambito del "Festival dello Sviluppo sostenibile 2023" (19 maggio 2023)
- M’illumino di sapere: Giovedì 18 maggio alle 9:30 proseguono le visite guidate "al buio" e i focus narrativi dedicati alla sostenibilità, organizzati dal Sistema Museale di Ateneo nell'ambito del "Festival dello Sviluppo sostenibile 2023". Fino al 24 maggio (18 maggio 2023)
- Mobilità sostenibile: verso un campus vivibile e sicuro: Lunedì 15 maggio a partire dalle 14 (Cittadella Universitaria), studenti e docenti partecipano attivamente a un esperimento di co-creazione e progettazione di soluzioni di moderazione del traffico, nell'ambito del "Festival dello Sviluppo sostenibile 2023" (15 maggio 2023)
- Festival dello sviluppo sostenibile 2023: Anche Unict aderisce all'iniziativa organizzata dall'Asvis e promossa dalla Rete RUS. Ecco le attività in programma fino al 26 maggio (08 maggio 2023)