Venerdì 16 maggio alle 17:30, nell'aula magna "Santo Mazzarino" del Monastero dei Benedettini (Piazza Dante 32), si svolge la presentazione della traduzione del secondo volume del "Der Aetna" (ed. INGV), dai manoscritti del defunto Wolfgang Sartorius Barone di Waltershausen, a cura di Stefano Branca e Luigi Ingaliso, frutto della sinergia tra l’Osservatorio Etneo dell’INGV, l’Università di Catania e l’Accademia Gioenia di Catania.
Saluti istituzionali di Gaetano Lalomia (vice direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche), Fabio Florindo (presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Daniele Condorelli (presidente dell'Accademia Gioenia) e Rosolino Cirrincione (direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali).
Presentazione del volume a cura di Ezio Vaccari (Università dell'Insubria).
Il progetto editoriale conclude un lavoro iniziato oltre quindici anni fa da un’équipe di studiosi e interrotto nel 2013 dopo l’uscita del primo volume. La pubblicazione segna un momento di rilievo nella valorizzazione della memoria scientifica legata all’Etna.
La traduzione del secondo volume – il più tecnico – ha richiesto un’approfondita lettura interdisciplinare, risultato del consolidato rapporto tra l’Osservatorio Etneo dell’INGV e il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
Questa collaborazione ha già prodotto contributi scientifici di rilievo internazionale, progetti di ricerca nazionali, partecipazioni a convegni sulla storia delle geoscienze e l’allestimento di una mostra dedicata alla strumentazione vulcanologica tra XVIII e XX secolo.
Il lavoro storico-filologico sul secondo volume ha permesso di riscoprire anche il ruolo decisivo di Arnold von Lasaulx, curatore dell’opera, il cui contributo emerge come quello di un vero coautore, restituendo così pienamente la cornice scientifica europea all’interno della quale si sviluppò il progetto di Sartorius.
(16 maggio 2025)