Giovedì 26 giugno alle 18, nell'aula 106 del Monastero dei Benedettini di Catania, si svolge l'incontro dal titolo Polifonia e romanzo: "Pangolino mon amour!” di Cinzia Di Mauro (ed. All Around, 2025). Dialoga con l’autrice Vincenza Scuderi (germanista e poeta).
Il romanzo satirico di Cinzia Di Mauro, costruito sul principio della commistione di stili, registri linguistici e generi, in un susseguirsi di intrecci e personaggi, consente di riflettere sul principio polifonico, uno dei tratti distintivi del romanzo moderno e che oggi sta ritornando prepotentemente sulla scena. L’incontro rientra nelle attività del Centro di ricerca interuniversitario Polyphonie (Università di Catania e Genova).
Il romanzo
“Pangolino mon amour!” trascina nelle tragicomiche e grottesche avventure dell’epoca Covid, tra alieni umanissimi e umani alienissimi, la follia della scuola in DAD, le altalene emotive dei politici internazionali, un demonietto simpatica canaglia e i pangolini nei wet market, folclorici… da morire. Fra variazioni di stile e citazioni da ogni dove, Cinzia Di Mauro, con la sua maestria di giocoliera della parola, crea un vorticoso magma narrativo in cui tutto converge nella ricerca di un ironico senso della vita alla Monty Python.
L’autrice
Cinzia Di Mauro (1973) vive e lavora come insegnante a Catania e collabora con Newsicilia con la rubrica culturale “Terza pagina”. È stata finalista al Premio Urania Mondadori 2004 e al Premio Delos 2006 con la trilogia di fantascienza “Genius” (Ledizioni, 2010). Mentre nel 2012 ha ottenuto la menzione speciale al Premio Calvino con il noir comico grottesco “La storia vera di un killer nano” (che sarà pubblicata a fine anno presso Delos Digital). Con All Around ha pubblicato il romanzo satirico “Pangolino mon amour!” (2025) e con Delos Digital il romanzo distopico “Finisterrae” (2025).
(26 giugno 2025)