È visitabile fino al 6 ottobre 2025, al Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane, la mostra collettiva d'arte contemporanea "ULTRASKY – Alla scoperta del Blu Egizio, dalle arti alle scienze".
La mostra nasce dall’idea di unire scienza e arte, attraverso l’uso del blu egizio. Nove artisti contemporanei sono stati invitati a sperimentarlo per dare vita a opere d’arte uniche e sorprendenti.
Materiale dall'elevata sostenibilità e con proprietà ottiche sorprendenti, il blu egizio andò perduto nel Medioevo per riaffiorare sporadicamente nel Rinascimento, come testimoniato dal recente rinvenimento negli affreschi di Raffaello a Villa Farnesina.
Riscoperto nell'Ottocento, oggi attira grande attenzione per le sue potenziali applicazioni in vari campi: dalla produzione di energia alla sensoristica, dalla medicina alla bioedilizia.
ULTRASKY trasforma la complessità scientifica in esperienza culturale attraverso le interpretazioni di nove artisti italiani contemporanei, ognuno dei quali ha esplorato le potenzialità espressive del blu egizio in ambiti diversi:
ULTRASKY offre un'esperienza che combina l'estetica dell'arte con il rigore della scienza. Grazie a visori di ultima generazione, i visitatori potranno osservare la luce infrarossa unica emessa dal blu egizio, rivelando aspetti invisibili a occhio nudo che rappresentano la frontiera delle future applicazioni tecnologiche.
La mostra nasce sotto il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e nell'ambito di BLUENET, la più importante rete mondiale di studiosi del blu egizio che include oltre 150 ricercatori provenienti da 65 istituzioni di tutto il mondo. Il progetto, organizzato da Adamantio srl – Science in Conservation, è reso possibile dal contributo del main sponsor Eni S.p.A. e dalla curatela di Rolando Bellini (critico d'arte), Marco Nicola (tecnologo) e Antonio Sgamellotti (Linceo).
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 6 ottobre 2025 (chiuso da lunedì 11 a venerdì 22 agosto 2025).
ORARI
Lun-Ven: ore 08:30-13:00 (ultimo ingresso)
Lun-Gio: ore 14:30-17:00 (ultimo ingresso)
Sab: solo su prenotazione (gruppi da minimo 20 persone) a museodeisaperi@unict.it.
Dom: chiuso
(25 agosto 2025)