Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Torneo di Poetry Slam Catania 2025

Lunedì 6 ottobre alle 16, al Centro Universitario Teatrale, primo appuntamento del torneo di poesia aperto a studenti, studentesse e docenti Unict

Lunedì 6 ottobre alle 16, al Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania (Piazza Università 13), si svolge il primo dei tre appuntamento di "Poetry Slam", torneo di poesia rivolto prevalentemente alla comunità universitaria (docenti e studenti), ma aperto a tutte le persone eventualmente interessate a partecipare.

L'incontro successivo si svolgerà mercoledì 8 ottobre alle 16, sempre al CUT.

L'ultimo appuntamento è con la finale, in programma venerdì 10 ottobre alle 18 al mercato metropolitano "Piazza Scammacca" (Piazza Scammacca, 9).

Che cos'è

Con il termine “Poetry Slam” si intende una competizione poetica nata nel Jazz Club “Get Me High Lounge” di Chicago (Stati Uniti) nel 1984 a opera del poeta Marc Smith, fondata su un tipo di performance avente per oggetto la "spoken word", intesa come declamazione dei propri testi senza l’ausilio di strumenti musicali.

La tipologia di competizione si è diffusa rapidamente fino a raggiungere altri continenti, come l’Europa. In Italia il format è stato ricreato e amministrato dalla “Lips”, ossia la “Lega Italiana Poetry Slam”.

A Catania, l'iniziativa è organizzata da Carola Carnazza, Concetta Cambria, Mattia Barbagallo, Samuele Fontanazza, Riccardo Nobile (studenti/esse di Lettere al Dipartimento di Scienze umanistiche Unict).

Alcune regole

I performer del Poetry Slam sono chiamati “slammers”, si esibiscono recitando o leggendo i propri testi poetici, che vengono valutati da una giuria composta da un minimo 5 a un massimo di 10 giurati - estratti a sorte tra il pubblico secondo un metodo di selezione casuale – i quali, durante la competizione, dovranno assegnare a ciascun testo un punteggio, basandosi su una scala di valutazione da un minimo di 1 a un massimo di 10.

La competizione viene condotta da un “Master of Ceremony” (MC), che coordina il lavoro dei giurati e degli slammers. Quest'anno il ruolo di MC nel torneo catanese sarà ricoperto dal prof. Rosario Castelli, docente di Letteratura Italiana del Dipartimento di Scienze umanistiche, coadiuvato dallo studente Riccardo Nobile in qualità di co-conduttore.

Il/la vincitore/trice del torneo concorrerà alla Semifinale regionale LIPS per la Sicilia Orientale.

Come partecipare

Per candidarsi al torneo in qualità di slammer basta occorre inviare la propria candidatura via email poetryslamcatania@gmail.com entro mercoledì 1 ottobre 2025.

Anche per partecipare in qualità di spettatori occorre iscriversi:

Slammers ammessi al Torneo:

Mario Agosta • Andrea Maria Danilo Alba • Rosario Bonvissuto • Valentina Contarino • Marta Maria Di Dio • Ruggero Di Maura • Graziana Leonardi • Salvatore Leone • Vladimir Moreno Luna • Irene Mazzara • Damiano Nannavecchia • Alessandra Parisi • Diego Renda • Francesca Sanfilippo • Costanza Virgillito • Jacopo Vinci Morgan Laviola

Per ogni altra informazione, consultare il regolamento.

(06 ottobre 2025)

ALLEGATI

BANDO POETRY SLAM CATANIA 2025
Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina