Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Archivio eventi / Letture

Tutti gli appuntamenti
giovedì 11 aprile 2024

La musica filosofica di Petrarca e Leopardi

Giovedì 11 aprile alle 16, al Centro Studi di Catania, primo incontro del ciclo Filosofia e poesia, organizzato dall’Associazione Studenti di Filosofia Unict
mercoledì 10 aprile 2024

In movimento! Lingue, generazioni, politiche

Da mercoledì 10 a venerdì 12 aprile, a Catania e a Ragusa, convegno internazionale sulla letteratura contemporanea nel contesto euromediterraneo
lunedì 08 aprile 2024

Sulphur War. I Borbone, l'Europa e l'imperialismo mediterraneo 1734-1850

Mercoledì 8 maggio alle 10, nella Sala conferenze del Polo didattico di via Gravina, presentazione del volume di Sebastiano Angelo Granata (FrancoAngeli, 2023)

Cesare Pavese. L’opera poetica

Lunedì 8 aprile alle 18, alla Libreria Feltrinelli di Catania, presentazione del volume di Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro
martedì 26 marzo 2024

I copernicani e la Bibbia. Cosmologia eliocentrica e problema esegetico da Copernico a Keplero

Martedì 26 marzo alle 9, nell'aula 70 del Monastero dei Benedettini, giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze umanistiche
lunedì 25 marzo 2024

Intelligenza artificiale: uno sguardo interdisciplinare

Lunedì 25 marzo alle 16, al Polo didattico "Virlinzi", incontro sul volume "Intelligenza artificiale - Distingue frequenter", a cura di Cinzia Caporale e Laura Palazzani (Cnr Edizioni, 2023)
venerdì 22 marzo 2024

Mario Grasso: un pilastro per la cultura - Compendio di vita e opere

Venerdì 22 marzo alle 16, al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, convegno di studi sul letterato siciliano
giovedì 21 marzo 2024

Giornata Mondiale della Poesia 2024

Giovedì 21 marzo alle 10:30, nell'Auditorium dell'ex Convento di Santa Teresa (Ragusa Ibla), letture con ospite il poeta Pietro De Marchi (Università di Zurigo)

Costruire la lettrice e il lettore in classe: ipotesi e percorsi

Giovedì 21 marzo alle 16, nell'aula 106 del Monastero dei Benedettini, seminario su strategie di trasmissione del sapere e del testo letterario per studenti interessati all'insegnamento

Interpretare i testi di parafrasi biblica tardolatina. Note critico-testuali al Liber Exodus del poema dell’Heptateuchos

Giovedì 21 marzo alle 16, nell'aula magna "Vincenzo La Rosa" di Palazzo Ingrassia e online su Zoom, seminario di Maria Rosaria Petringa per il ciclo 2023/24 dei Seminari di critica testuale greca e latina
7 8 9 10 11 12 1314 15 16 17 18 19 ...