Eventi di mercoledì 25 ottobre 2023
Tutti gli appuntamenti
scienza e tecnologia
Fino a venerdì 27 ottobre, al Monastero dei Benedettini di Catania, sessione plenaria del più grande evento di matching tecnologico italiano, con 250 tra aziende, università, startup e progetti del PNRR
seminari e convegni
Mercoledì 25 ottobre 2023 - ore 16 - aula B, Dipartimento di Scienze Chimiche - Seminario - Relatore: David Muñoz-Rojas (Laboratoire des Matériaux et du Génie Physique, Université Grenoble Alpes) - Organizzazione: Dipartimento di Scienze Chimiche
letture
Mercoledì 25 ottobre alle 16:30, nell'aula magna di Villa Cerami (Dipartimento di Giurisprudenza), presentazione del volume di Guido Alpa
seminari e convegni
Mercoledì 25 ottobre - ore 17 - aula B, Dipartimento di Scienze Chimiche - Seminario - Relatore: Monica Burriel
Laboratoire des Matériaux et du Génie Physique (Université Grenoble Alpes) - Organizzazione: Dipartimento di Scienze Chimiche
ambiente e territorio
Mercoledì 25 ottobre alle 18, al Bookshop del Monastero dei Benedettini di Catania, Officine Culturali confronto pubblico sul ruolo della cultura nel dibattito sul cambiamento climatico
ambiente e territorio
Visitabile fino al 26 ottobre dalle 9 alle 17, all'Orto Botanico, la mostra fotografica di Andrea Savini
società
Mercoledì 25 ottobre alle 9, all'ex Distretto militare di Ragusa, seminario di Rodolfo Baggio (Università Bocconi di Milano) promosso dal corso di laurea in "Management delle Imprese per l'Economia Sostenibile"
altri eventi in città
ESPOSIZIONI E SPETTACOLI ANCORA IN CORSO
ambiente e territorio
Da venerdì 7 luglio a domenica 29 ottobre, nell'area Etna Sud (1980mt) – fronte lavico del 2001 e nel Centro Servizi del Comune di Nicolosi (piazzale Rifugio Sapienza) mostra collettiva e interdisciplinare sul rapporto tra l’uomo ed il vulcano Etna
musica
Da venerdì 20 al 28 ottobre, alle 20:30, al Teatro Massimo Bellini di Catania, va in scena l'Opéra-comique in due atti su libretto di Jean-François Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges