Lunedì 17 marzo, alle 9.15, al Coro di Notte "Giancarlo Magnano San Lio" del Monastero dei Benedettini, si svolge la giornata “Confluenze”, organizzata nell'ambito delle attività promosse da Toponomastica femminile e UNAR in occasione della XXI settimana di azioni contro il razzismo.
La giornata si inserisce all'interno del progetto di ricerca Pi.Ce.Ri. "Voci di donne. Studi storici, religiosi e linguistici", e prevede, oltre a relazioni scientifiche sulla vulnerabilità di genere nei percorsi migratori e sulle origini delle discriminazioni, una tavola rotonda sulla violenza di genere, con la partecipazione delle associazioni Penelope (Catania), Save the Children Italia e Thamaia Onlus
A seguire, studenti e studentesse coinvolti nella traduzione di Calendaria, progetto pluriennale che intende restituire visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società, racconteranno la loro esperienza.
Chiude l'evento un workshop con Civico Zero e il Gruppo SottoSopra Catania Movimento giovani per Save the Children.
Nella stessa giornata verrà esposta la mostra "Il peso delle parole", composta da pannelli che affrontano la questione del linguaggio di genere, del valore che hanno le parole e delle sfide più urgenti che oggi si affrontano per riappropriarci del senso del linguaggio, dei registri linguistici e delle relazioni che esso sottende.
Dal 17 al 21 marzo, inoltre, si potrà visitare la mostra "La presenza femminile nelle arti minori", presso il corridoio dell’Orologio. La mostra è dedicata a diverse artiste che, nel corso dei secoli, sono riuscite a superare gli ostacoli e a rivendicare il proprio ruolo professionale nel mondo dell’arte, ma che sono state presto dimenticate, risucchiate dal buio dell’anonimato e cancellate dalla narrazione storica interamente declinata al maschile.
(17 marzo 2025)