Domenica 13 aprile alle 9, a Villa Fortuna (via Lungomare dei Ciclopi 137/A, Aci Trezza) si svolge il convegno internazionale "Trizza. Le Eredità Immateriali come Genius Loci. Lo Spazio Simbolico", organizzato dal Centro Studi Acitrezza in collaborazione con il Coordinamento delle associazioni di Aci Trezza (di cui fanno parte le associazioni Centro Studi Acitrezza, U Pisci a Mari, Commissione dei Festeggiamenti in Onore di San Giovanni Battista, Mastri d’Ascia di Trezza, Marineria di Aci Trezza, Fantasticheria e Casa dei Pescatori).
Il convegno ha il patrocinio dell’Assessorato ai Beni culturali e dell’Identità Siciliana, dell’Università di Catania, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, del Comune di Aci Castello, dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, della Soprintendenza del Mare e della Diocesi di Acireale.
L'evento si pone come obiettivo quello di fare incontrare le istituzioni, le associazioni e la cittadinanza creando un luogo di dialogo e dibattito con le iniziative immateriali come punto focale della discussione.
Inoltre sarà l’occasione per divulgare la documentazione prodotta dal Centro Studi Acitrezza e presentata alla Regione Siciliana, che ha permesso l’iscrizione dell’area storica del porto di Aci Trezza nel libro degli Spazi simbolici.
Il convegno è strutturato in tre sessioni.
Nella prima sessione, "Storia e Tutela del patrimonio immateriale", moderata da Grazia Nicotra, (dottoranda Università di Catania), interverranno Paolo Valentini (segretario della Commissione dei Beni culturali della Regione siciliana); Francesca Bonaccorso (Centro Studi Aci Trezza); Vincenzo Asero (Università di Catania); Fabio Fichera (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale); Michela Silvia, (Associazione Barcaioli di Pantelleria); Lucia Aliffi (Museo Sir Mu Ma); Roberto La Rocca (responsabile attività archeologiche della Soprintendenza del Mare).
La seconda Sessione "Cultura e saperi del Mare", moderata da Antonio Agostini (dottorando Università di Catania), vedrà gli interventi di Salvatore Costanzo (direttore RNI Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi); Filippo Castro (storico delle tradizioni marinare); Grazia Nicotra (dottoranda Università di Catania); Salvatore Martino Rodolico (maestro d’ascia e Tesoro Umano Vivente della Sicilia), Giovanni Rodolico (maestro d’ascia), Alice Valenti (artista); Carlo Ammatuna (storico delle tradizioni marinare).
Nella terza sessione, "Itinerari del turismo esperienziale", moderata da Marilisa Spironello (dottoranda Università di Catania), interverranno Elena Bonaccorso (Centro Studi Aci Trezza); Giuseppe Buzzurro (Associazione U Pisci a Mari); Giovanni Cafiero, (Associazione La Rotta di Enea); Riccardo Strada (direttore Area Marina Protetta Isole Ciclopi); Salvatore Tudisco (architetto e progettista); Giovanni H. Grasso (Brezza-Brogne di Trezza); Gianni Petino (Università di Catania).
(13 aprile 2025)