Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Conosco i segni de l’antica fiamma

altri eventi in città
Venerdì 26 settembre alle 20, al MacS - Museo Arte Contemporanea Sicilia di Catania, vernissage della mostra di Giuseppe Barilaro, a cura di Adriano Pricoco, Federico Rui e Ornella Trovato. Visitabile fino al 28 dicembre 2025
Fausto e Annalisa, 2025 (Combustione e olio su legno) Lo Stagno, 2023 (Combustione e olio su legno)

Venerdì 26 settembre alle 20, a cura del MacS - Museo Arte Contemporanea Sicilia di Catania, diretto da Giuseppina Napoli, si terrà il vernissage della mostra “Conosco i segni de l’antica fiamma” di Giuseppe Barilaro, a cura di Adriano Pricoco, Federico Rui e Ornella Trovato.

L'artista

Giuseppe Barilaro (Catanzaro il 16 luglio 1988 - vive e lavora a Carrara), predilige la  manipolazione di materiali “vergini”, al contempo resistenti e duttili, per tracciare sulla materia stessa il percorso della vita; ed è con il legno che, influenzato da queste  caratteristiche, ha instaurato un’impronta ancora oggi presente. Nelle sue opere, sarebbe riduttivo trattare lo studio delle forme senza considerare la loro correlazione con la “sostanza”, vera protagonista del lavoro stesso. Gli interventi che l’artista realizza sul corpo del supporto includono: la combustione del legno, la scorticatura e l’incisione; il trattamento con acrilici combusti, finalizzato a rivelare l’anima, l’energia e il passato della figura tracciata. 

La sua ossessiva ricerca di una verità nascosta sotto la pelle e dietro le  apparenze, che trascende un pregiudizio bivalente legato alle nostre credenze, si manifesta in primo luogo in senso accademico. Ciò risulta evidente nella rappresentazione paradossale di un “Cristo esposto alla Confessione” in  n’opera che gli è valsa il primo posto al Premio Nazionale delle Arti – MIUR, sezione Pittura.

Progressivamente, l’artista si allontana da uno stile “narrativo”, preferendo forme e composizioni elementari, quasi arcaiche, che richiamano la fermezza e la sacralità tipiche delle icone. A contrastare questa morbidezza, interviene un colpo inferto al supporto, che si fa più cruento e deciso, eviscerando  una verità nascosta. Il risultato delle opere è un vero dialogo tra il sé e le sue peculiarità, in un conflitto generale e ridondante, incapace di esaurirsi nel tempo.

ORARI

La mostra sarà visitabile fino al 28 dicembre 2025.

Martedì - Mercoledì - Giovedì | 11.30 - 15.00
Venerdì - Sabato - Domenica | 10.30 - 17.30
Lunedì chiuso

*ultimo biglietto 30 minuti prima della chiusura

BIGLIETTI

Intero 7 euro
Ridotto | studenti 5 euro
Ridotto | bambini  3 euro

VISITE PRIMA/DOPO L’ORARIO DI APERTURA
VISITE GUIDATE — GRUPPI NUMEROSI

info e prenotazioni su: segreteria@museomacs.it - www.museomacs.it

(26 settembre 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina