Martedì 18 novembre alle 18, al Centro Universitario Teatrale (Piazza Università 13 – Catania), si svolge l'incontro di studio dal titolo "Martoretta e la produzione polifonica italiana nel Rinascimento".
Partecipano all'incontro Maurizio Cuzzocrea (Areasud), le musicologhe Maria Rosa De Luca (Disum - Unict) e Maria Antonella Balsano (Unipa), con contributi di Antonio Chemotti (KU Leuven, Belgio), Amedeo Fera e Laura Gallo.
Giandomenico Martoretta è figura emblematica al centro del Mediterraneo, una presenza testimoniata dalla pubblicazione di suoi madrigali in raccolte a stampa di consolidato spessore, al fianco di opere musicali dei più celebri Costanzo Festa, Clement Janequin e Jhan Gero.
Nel cinquecentesimo anniversario di Palestrina, il progetto “Martoretta - Il Palestrina calabrese” punta a riscoprire le sue opere sacre meno note, come le "Sacrae Cantiones" (Venezia, 1566), riportandole al pubblico.
Nell'ambito del medesimo progetto, alle 20:30 si esibisce I Bei Legami Ensemble, diretto da Salvo Fresta.
Il concerto fa parte della rassegna "Le Sacrae Cantiones a cinque voci di Giandomenico Martoretta", un viaggio nella straordinaria musica rinascimentale del compositore calabrese che portò la pratica madrigalistica in Sicilia, a Caltanissetta, alla corte dei Moncada.
Un progetto ideato e prodotto da AreaSud, a cura di Amedeo Fera (musicologo) e Giuseppe Sanfratello (etnomusicologo, responsabile scientifico AreaSud) con il supporto del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Gravina di Catania, per riscoprire e valorizzare il patrimonio sacro e polifonico di questo grande autore, in dialogo con il suo contemporaneo Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Ingresso gratuito.
Per informazioni: associazioneareasud@gmail.com - 331 4861931.
(18 novembre 2025)