Venerdì 28 novembre alle 9:30, nell'aula magna "Santo Mazzarino" del Monastero dei Benedettini, si svolge la giornata "Un'eredità fruttuosa: Giuseppe Giarrizzo, la storia, il territorio", organizzata nel decennale della scomparsa dello storico catanese.
Giuseppe Giarrizzo (1927-2015) è stato tra gli intellettuali più influenti nel panorama europeo. Accademico dei Lincei, professore di Storia moderna, poi emerito dell'Università di Catania e a lungo preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, a lui si deve la paternità, tra le altre, dell’opera di recupero del Monastero dei Benedettini e della sua destinazione a casa comune dell’attuale Dipartimento di Scienze Umanistiche. L’impegno civile di Giarrizzo lo portò a ricoprire anche le cariche di vicesindaco e di assessore all’urbanistica della città di Catania nel 1985-86.
La giornata inizierà con i saluti del rettore Enrico Foti, della direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche Stefania Rimini, del direttore dell'Accademia di Belle Arti Gianni Latino e della Fondazione "Giuseppe e Maria Giarrizzo", rappresentata dall'ing. Claudio Giarrizzo.
Dopo l'introduzione della prorettrice dell'Università di Catania e presidente dell'Accademia di Belle Arti Lina Scalisi, sul valore dell'eredità "fruttuosa" di Giarrizzo, verrà proiettato un estratto del docufilm "Il Sud non ha bisogno di lacrime", sulle sue idee di Sud, di storia e di territorio.
Seguiranno la presentazione di un nuovo centro di ricerca internazionale, il CHISPO - Center for the History of Power (Fondazione Giarrizzo - Università di Catania), diretto dalla prof.ssa Lina Scalisi e coordinato dal dott. Giacomo Santoro, nato dall’iniziativa di studiose e studiosi in servizio o formatisi all’Università di Catania, e la consegna della seconda edizione del premio "Giuseppe Giarrizzo".
La giornata sarà impreziosita dalla lectio magistralis di Franco Lo Piparo, docente emerito dell'Università di Palermo, dal titolo "Sicilia isola continentale - Psicoanalisi di un'identità".
(28 novembre 2025)