Lunedì 24 novembre alle 16:30, nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, si tiene il seminario “La Cina svelata da Michele Ruggieri: tra missione e meraviglia”, riflessioni dal volume di Mauro Brunello e Michela Catto “Ultimissime dalla Cina cavate da una relazione del 1602 - Michele Ruggieri missionario e divulgatore”.
Dialogheranno con gli autori, la prof.ssa Lina Scalisi, prorettrice dell’Università di Catania e ordinaria di Storia Moderna, e Francesco Failla, cultore in Storia Moderna e direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Caltagirone.
L’evento è promosso dalla cattedra di Storia Moderna del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania in collaborazione con l’Archivum Romanun Societatis Ieus e il CHISPO (Center for the History of Power) della Fondazione “Giuseppe e Maria Giarrizzo”.
Il volume ripercorre la vita e le opere del gesuita missionario Michele Ruggieri (1543-1607), uno dei primissimi testimoni diretti e divulgatore del Celeste Impero dall’alto della sua esperienza maturata durante i dieci anni trascorsi in Cina. Le sue informazioni di prima mano, costantemente aggiornate grazie alle relazioni inviate dai suoi confratelli che nel frattempo erano entrati a Pechino, risultavano preziose e degne di credito, ricercatissime in tutta l’Europa del tempo dove la curiosità e l’interesse verso la conoscenza delle altre culture crescevano a ritmi vertiginosi.
Mauro Brunello dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Udine si è diplomato in Archivistica alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Dal 2005 lavora a Roma come archivista presso l’Archivum Romanum Societatis Iesu.
Michela Catto è ordinaria di Storia Moderna all’Università di Torino. I suoi scritti, tradotti in varie lingue, vertono sulla storia politico-religiosa e in maniera particolare sulla storia della Compagnia di Gesù e la globalizzazione della prima età moderna.
(24 novembre 2025)