Lunedì 19 maggio alle 9, nell’aula magna del Palazzo Centrale d'Ateneo (piazza Università, Catania), si terrà un seminario dal titolo “Disabilità e inclusione. Riflessioni e stimoli a partire dal Decreto legislativo n. 62/2024. Quale ruolo per l’Università?”.
L’evento si inserisce all’interno del ciclo di seminari promossi dall’Ufficio della Consigliera di Fiducia dell’Università di Catania ed è in corso di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania (iscrizioni: consiglieradifiducia@unict.it).
Dopo i saluti istituzionali del rettore dell'Università di Catania, Francesco Priolo, del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, Antonino G. Distefano, e della Presidente del Comitato Pari Opportunità del C.O.A. di Catania, Denise M. Caruso, prenderanno la parola diversi esperti e professionisti.
In particolare, relazioneranno: Carmela Tata, Garante regionale della persona con disabilità; Francesco Alberto Comellini, componente del Gruppo di Lavoro ANVUR su disabilità, DSA e BES; Lucia Tuccitto, Presidente dell’Associazione Donne Giuriste Italia, sezione di Catania; Rita De Carli, Responsabile ReSPID presso ISTAT, per i processi di inserimento delle persone con disabilità.
Successivamente, interverranno: Marina Capponi, Consigliera di Fiducia dell’Università di Firenze; Germana Barone e Francesca Verzì, rispettivamente Presidente e Vicepresidente del C.U.G. dell’Università di Catania; Giuseppe Santisi, Presidente del CINAP dell’Ateneo; Elena Commodari, referente della Commissione Counseling Psicologico della CRUI e Coordinatrice dello Spazio di Ascolto Psicologico dell’Università di Catania
A moderare e concludere i lavori sarà Maria Concetta Tringali, Avvocata e Consigliera di Fiducia dell’Università di Catania.
Sarà possibile partecipare al seminario anche online, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
(19 maggio 2025)