Lunedì 19 maggio alle 9:30, nell'aula E del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente - Di3A, (via Santa Sofia 100, Catania), si svolge il seminario "Paesaggio agrario siciliano e cultura del cibo: quali connessioni?", una riflessione sui prodotti agricoli tipici della Sicilia, su come identificarli e valorizzarli e su quale agricoltura promuovere per preservare il paesaggio agrario come patrimonio comune.
L’incontro si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali di Mario D’Amico (direttore del Di3A), Alessandra Gentile (Accademia dei Georgofili), Aurora Ursino (Ordine degli Agronomi e Forestali di Catania) e Daniele Romano (Ordine dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna).
A seguire, dalle 10, si svolgeranno le relazioni coordinate da Stefano La Malfa.
Interverranno accademici ed esperti del settore: Daniela Romano parlerà del legame tra paesaggio, memoria e cibo; Michela Ursino e Anna Sergi illustreranno come la conoscenza del mondo antico sia fondamentale per valorizzare il paesaggio agrario; Antonella Bondì affronterà il tema della cura e condivisione dei “paesaggi appetibili”. Maria Carmela Vagliasindi condurrà i partecipanti in un viaggio tra i paesaggi gastronomici della Sicilia, mentre Pietro Ambra discuterà le opportunità offerte dal titolo di Regione Gastronomica 2025. Angelo Barone tratterà il ruolo degli strumenti territoriali per la valorizzazione dei prodotti tradizionali e Nietta Bruno concluderà raccontando l’importanza della memoria del territorio.
Le conclusioni saranno affidate a Salvatore Barbagallo (Assessore all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea della Regione Siciliana).
Ai partecipanti appartenenti agli ordini professionali coinvolti verranno riconosciuti crediti formativi, così come a studenti e studentesse del Di3A.
(19 maggio 2025)