Mercoledì 28 maggio alle 11, al Coro di notte "Giancarlo Magnano San Lio" del Monastero del Benedettini, si svolge l'incontro "Ancient Mesopotamia", organizzato da Nicola Laneri, che, insieme ad una delegazione del Ministero della Cultura dell'Iraq, presenterà le attività dell'Università di Catania.
In particolare, si parlerà del progetto di Cooperazione Internazionale dal titolo "ArTourBagh", finanziato da AICS-MAECI, che ha l'obiettivo di sviluppare turismo culturale nella capitale dell'Iraq.
L'incontro sarà anche un'occasione per confrontarsi con altri studiosi di atenei e centri di ricerca siciliani che si occupano del patrimonio archeologico dell’Iraq.
L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Maria Caterina Paino, Università di Catania (direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche), Niccolò Fontana (Ambasciatore d’Italia in Iraq), Roxanne Weber (direttrice dell’Ufficio AICS Amman), Nicolò Marchetti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, responsabile del progetto ArTourBagh), Saywan S. Barzani (Ambasciatore iracheno in Italia) e Qassim Al-Soudani (vice Ministro della Cultura - SBAH)
Interverranno Nicola Laneri (Università di Catania), Antonino Mazzaglia (ricercatore CNR-ISPC), Ahmed Abdul Jabar (SBAH, Dipartimento Investigazioni), Suhail Chalub Abass (SBAH, Dipartimento Scavi), Ali Bassim Farha (SBAH, Ispettorato di Baghdad) e Faisal Mohammed Saleh (SBAH, Ispettorato di Diyalah).
A seguire, Paola Sconzo (Università di Palermo) terrà la relazione “Oltre la diga. Archeologie e resilienza nel Kurdistan iracheno di fronte alle principali delle grandi dighe. Il progetto ReLand sulle sponde del lago di Mosul” e Ludovico Portuese (Università di Messina) parlerà di “Il corpo e l’arte in Mesopotamia: un riesame del linguaggio non verbale”.
(28 maggio 2025)