Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

"Guardarsi indietro". Padri e figli nella palliata

Martedì 3 giugno alle 17, nell'aula A2 del Monastero dei Benedettini, ultimo incontro del nuovo ciclo de "I lunedì del classico. La storia non si processa"

Martedì 3 giugno alle 17, nell'aula A2 del Monastero dei Benedettini, avrà luogo l'incontro dal titolo "Guardarsi indietro. Padri e figli nella palliata", ultimo debate del quarto ciclo de "I lunedì del classico. La storia non si processa".

I partecipanti Ludovica Bosco, Sandro Di Paola, Maria Concetta Fiorito Angelo Giuffrida, Caterina Mazzaglia, Maria Chiara Moca, Maria Grazia Ponzo, Simona Stamilla, Irene Maria Mica Vecchio, Veronica Carmela Zuccaro, divisi in due gruppi, avranno l'opportunità di confrontarsi direttamente col tema oggetto del debate.

Il tema

Nel corso del seminario saranno esplorate le dinamiche complesse del rapporto tra padri e figli nella commedia latina, mettendo in dialogo la lettura dei testi comici con alcune riflessioni di Cicerone. 

A partire dal Cato Maior de senectute, si analizzerà il confronto tra senectus e adulescentia, con particolare attenzione al rapporto di continuità tra le due età. 

Esempi tratti da Pseudolus, Epidicus, Bacchides e Adelphoe mostrano come la palliata, attraverso la rappresentazione dei conflitti generazionali, offra uno spaccato della società romana e delle sue dinamiche di potere, in cui la memoria del passato, agitata come uno strumento sicuro di lettura dei costumi, finisce per proporre risposte culturali ambigue, tra visioni progressiste e prospettive reazionarie. 

Interverranno sull'argomento Maurizio Massimo Bianco (Università di Palermo) e Orazio Portuese (Università di Catania).

Sarà possibile seguire il seminario anche a distanza attraverso la piattaforma Teams, scrivendo a ilun.delclassico@gmail.com

La partecipazione a uno o più debate è aperta a tutte le persone interessate, previa iscrizione.

Per gli studenti frequentanti in presenza è prevista la possibilità del riconoscimento di 3 CFU. Requisiti necessari saranno la frequenza di almeno due terzi delle ore del ciclo di seminari, la partecipazione attiva ad alcuni debate e un colloquio orale come prova di idoneità.

L'iniziativa nasce dalla volontà del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Scuola Superiore di Catania, della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, con il patrocinio dell'Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi e dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, per favorire un maggior coinvolgimento degli studenti e un'apertura all'esterno, oltre il perimetro accademico, delle scienze antiche.

Gli incontri hanno carattere interdisciplinare e costituiscono l'occasione per dialogare sul valore dei classici come risorsa di un presente che interroga il passato.

(03 giugno 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina