Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

La realtà a strati: letture critiche, impatti socioeconomici e sfide dell’universo di Montalbano

Sabato 7 giugno alle 10, alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia (Ragusa), convegno nell'ambito della rassegna "Le Cucine di Camilleri", a Ragusa Ibla dal 6 all'8 giugno, dedicata al centenario della nascita di Andrea Camilleri

Sabato 7 giugno alle 10, alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia (Ragusa), si terrà il convegno "La realtà a strati: letture critiche, impatti socioeconomici e sfide dell’universo di Montalbano”, promosso dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia con il patrocinio dell'Università di Catania.

Coordinato scientificamente da Marco Platania (Dipartimento di Economia e Impresa), il convegno fa parte di una più ampia rassegna di iniziative, "Le Cucine di Camilleri", in programma a Ragusa Ibla dal 6 all'8 giugno, dedicate al centenario della nascita del maestro Andrea Camilleri, che prevedono eventi culturali e gastronomici ispirati al suo universo narrativo.

L’incontro vedrà la partecipazione di accademici ed esperti impegnati ad analizzare gli impatti socioeconomici e le prospettive future della fortunata serie televisiva.

Ad aprire i lavori sarà Silvano Nigro, filologo, critico letterario e storico della letteratura italiana, autore dei risvolti di copertina delle opere di Camilleri e studioso del suo linguaggio e dell’uso del dialetto siciliano. Seguiranno gli interventi di Salvo Torre, docente di Geografia presso la Struttura Didattica di Ragusa Ibla; Stefania Rimini, docente di Cinema, fotografia e televisione presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche; e Marco Platania, docente di Economia del Turismo presso il DEI. 

I relatori esamineranno la serie televisiva nella sua capacità rappresentativa e nei suoi riflessi socioeconomici.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda che coinvolgerà altri esperti e alcuni componenti della produzione: Paolo Patanè, direttore dell’ente gestore “Le città tardo barocche del Val di Noto”, la scrittrice Costanza Di Quattro, l'attore Cesare Bocci e il produttore Carlo Degli Esposti.

(07 giugno 2025)

ALLEGATI

Scarica il programma
Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina