Martedì 8 luglio alle 15, all’Orto Botanico di Catania, si svolge il focus group partecipato "Le soluzioni basate sulla natura per la gestione delle acque piovane nelle aree urbane: il caso studio di Catania" promosso dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, in collaborazione con il Comune di Catania, IRIDRA, il CSEI Catania e Legambiente Catania, con il patrocinio ed ospitalità del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania.
L’evento sarà dedicato alla presentazione e alla discussione partecipata dell’intervento dimostrativo (demosite 4.1) previsto nell’ambito del progetto europeo CARDIMED – Climate Adaptation and Resilience Demonstrated in the Mediterranean Region (Horizon Europe 2020).
L’intervento, finalizzato alla mitigazione del rischio idraulico in ambito urbano, che sarà realizzato nei prossimi mesi presso il Tondo Gioeni di Catania, consiste nella costruzione di un raingarden (“giardino della pioggia”), progettato da IRIDRA e Di3A in collaborazione con la Direzione Ecologia e Ambiente del Comune di Catania. In occasione del focus group, interverranno: Anacleto Rizzo (IRIDRA) per illustrare i dettagli tecnici dell’intervento, e Paolo La Greca (vicesindaco del Comune di Catania) per i saluti istituzionali. Tra i promotori e relatori scientifici dell’iniziativa, sarà presente Giuseppe Luigi Cirelli, Responsabile Scientifico del progetto CARDIMED per il Di3A affiancato da Feliciana Licciardello e Liviana Sciuto, docenti di Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali. Interverranno inoltre Francesco Martinico e Viviana Pappalardo, docenti esperti in pianificazione urbanistica, e i ricercatori e dottorandi Emanuela Rita Giuffrida, e Alessia Marzo, Alessia Rizzo, Vincenzo Scavera, Juliano Silva Rezende Mudadu, che coordineranno le attività partecipative del focus group.
Il focus group ha lo scopo di promuovere una partecipazione attiva nella definizione e nell’attuazione del progetto, coinvolgendo cittadini e associazioni (tra cui Legambiente, Confcommercio, WWF, LIPU, Rifiuti Zero Sicilia, Zero Waste Italy, Rinascimento Green, 350 Sicilia, Fridays for Future, UNICEF Catania, Diametro, SEMU) in un processo di ascolto e confronto con il territorio locale per comprendere la percezione e l'accettabilità delle NBS.
La partecipazione all’evento è gratuita, con un numero massimo di 60 partecipanti, previa iscrizione obbligatoria al seguente link, oppure tramite il QR code presente nella locandina.
(08 luglio 2025)