Venerdì 19 settembre alle 16:30, a Palazzotto Biscari alla Collegiata (Via Etnea 29, Catania), si svolge un nuovo appuntamento del ciclo “Caffè scientifico” dell’Accademia Gioenia di Catania, in collaborazione con il Dottorato in Scienze della Terra e dell'Ambiente.
L'incontro dal titolo "Naturalisti dell'Accademia Gioenia e faune insulari della Sicilia: un viaggio storico", sarà tenuto dal dott. Gianmarco Minniti, dottorando in "Scienze della Terra e dell'Ambiente".
Si esplora il legame tra la paleontologia siciliana contemporanea, fulcro del percorso di ricerca del dottorato, e le indagini storiche condotte sin dalla prima metà dell’Ottocento dai illustri studiosi membri dell’Accademia Gioenia: a partire dalle scoperte del Canonico Alessi nella Grottasanta di Siracusa (1833), fino agli scavi del professor Bruno Accordi nella celebre Grotta di Spinagallo (1957-60) e a recenti raccolte malacologiche.
Attraverso un percorso che intreccia catalogazione, aggiornamento, valorizzazione e indagine scientifica delle principali collezioni malacologiche e vertebratologiche storiche del nostro territorio, in particolare dell’area Iblea, custodite presso il Museo di Paleontologia dell’Università di Catania, si ripercorrono le orme dei “pionieri” della paleontologia siciliana, reinterpretando le loro scoperte alla luce delle metodologie moderne.
Il seminario propone una riflessione sul valore della memoria scientifica e sull’evoluzione della ricerca naturalistica in Sicilia sud-orientale, evidenziando come sia fondamentale tramandare ai posteri un’eredità culturale che rappresenti un vero e proprio passaggio di testimone tra studiosi di epoche diverse.
(19 settembre 2025)