Giovedì 9 ottobre alle 10, al Museo del Carsismo Ibleo (Riserva Grotta Monello, contrada Perciata - Siracusa), l'Università di Catania promuove il seminario gratuito dal titolo “Geositi e riserve naturali: le grotte carsiche della provincia di Siracusa”, organizzato in occasione della Settimana del Pianeta Terra.
L’Università di Catania è ente gestore di ben sette aree protette per conto della Regione Siciliana, e tre di queste si trovano nella provincia di Siracusa. Il seminario sarà l'occasione per esplorare la straordinaria ricchezza carsica dei Monti Iblei orientali, che ospitano le Riserve Naturali Integrali: Grotta Monello, Grotta Palombara e Complesso speleologico "Villasmundo - Sant'Alfio”.
Queste aree sono caratterizzate da importanti morfologie carsiche, sia epigee (in superficie) che ipogee (grotte), che saranno il fulcro della discussione.
Al termine dei lavori del seminario, il personale della Riserva accompagnerà i partecipanti in un'escursione guidata nel suggestivo Vallone Moscasanti, dove sarà possibile osservare da vicino: gli speleotemi carsici epigei (formazioni rocciose superficiali), la flora endemica degli Iblei, la tipica macchia mediterranea, una rigogliosa lecceta.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione obbligatoria, in quanto il seminario è riservato a un numero massimo di 25 partecipanti.
Per prenotare, inviare una email a: aree.protette@unict.it.
(09 ottobre 2025)