Martedì 14 ottobre alle 20:30, al teatro Ambasciatori di Catania, si tiene la serata di presentazione e inaugurazione della quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival.
Per dare avvio a questa nuova e attesa avventura, i direttori artistici Francesca Vitale e Renato Lombardo hanno scelto il Teatro Ambasciatori, che tra novembre ’25 e aprile ’26 sarà anche una delle sedi della 13^ rassegna Palco Off – anello di congiunzione tra il 4^ e il 5^ Fringe Catania Off 2025 /2026.
Durante la serata i direttori artistici racconteranno tutte le tappe del Fringe per orientare il pubblico tra i 15 luoghi performativi.
Il Fringe Catania Off International Festival è inserito nel programma "Palcoscenico Catania" e durante la serata è prevista la presenza e il saluto istituzionale del Sindaco di Catania, Avv. Enrico Trantino e delle maggiori autorità cittadine e partner del Fringe Catania Off, come FCE e AMTS.
Dopo la presentazione
ufficiale, la serata proseguirà con un evento teatrale straordinario offerto in
omaggio al pubblico: Matthias Martelli in
"La Nascita del Giullare",
tratto dal celebre cult "Mistero Buffo" di Dario Fo, per la
regia di Eugenio Allegri.
Lo spettacolo vedrà Martelli in scena in una performance vulcanica. Senza
artifici, l'attore trascinerà il pubblico in un'esperienza indimenticabile,
passando rapidamente dal lazzo comico alla poesia più intensa, fino a toccare
le corde della tragedia umana e sociale.
L'ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti (i titolari della Fil Card Fringe Italia Off e del Carnet godranno del diritto di prelazione, garantendosi l'accesso in platea).
(14 ottobre 2025)