Venerdì 24 ottobre alle 16, a Palazzotto Biscari alla Collegiata (Via Etnea 29, Catania), si svolge un nuovo appuntamento del ciclo “Caffè scientifico” dell’Accademia Gioenia di Catania.
L'incontro dal titolo "Intelligenza Artificiale: cosa ci attende?", sarà tenuto da Giovanni Gallo, Sebastiano Battiato e Giovanni Camardi.
Con il termine "Intelligenza Artificiale" (Artificial Intelligence, AI) si descrivono oggi algoritmi, sistemi software e metodologie eterogenee, tutte orientate ad automatizzare compiti complessi, tradizionalmente riservati agli umani.
L’AI è al centro del mondo scientifico e tecnologico data la impressionante efficienza e la spettacolarità dei suoi attuali successi. Le prospettive future per la nostra civiltà appaiono al momento sospese tra promesse di progresso e pericoli distopici. Rispondere alla domanda posta nel titolo di questa comunicazione in modo affidabile non è possibile ma si tenterà di fornire una panoramica dell’attuale stato dell’arte e delle prospettive e i problemi tecnici più promettenti dell’AI con una discussione sulle complesse problematiche filosofiche ed etiche che essa pone.
In particolare ad una panoramica sulla evoluzione dell’AI e sulle principali metodologie su cui essa si basa (Giovanni Gallo) seguirà una trattazione più dettagliata di una delle sue metodologie più centrali: il "Deep Learning Neuronale" (Sebastiano Battiato). Concluderà l’incontro una discussione delle problematiche filosofiche ed etiche (Giovanni Camardi).
(24 ottobre 2025)