Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Neonatal and Infant Cognition (NICOG 2025)

Giovedì 30 ottobre alle 8:30, nell'aula A1 del plesso "Le Verginelle", prima edizione del workshop nell'ambito delle attività promosse dal Laboratorio Neonatale Mediterraneo

Giovedì 30 ottobre dalle 8:30, nell’aula 1 del plesso “Le Verginelle” si tiene la prima edizione del Workshop on Neonatal and Infant Cognition - NICOG2025, un’iniziativa che rientra tra le attività promosse dal Laboratorio Neonatale Mediterraneo che ha sede presso l’U.O.C. Neonatologia - T.I.N., Presidio Ospedaliero Garibaldi-Nesima.

Il progetto, avviato grazie ad un accordo di collaborazione scientifica tra il Disfor e il Dipartimento Materno Infantile dell’Arnas Garibaldi di Catania, gode del supporto del direttore generale Giuseppe Giammanco e dal direttore del Dipartimento Materno Infantile Giuseppe Ettore, e può avvalersi della collaborazione dello staff medico e infermieristico dell’Uoc Neonatologia – T.I.N. diretto dalla dottoressa Lucia Gabriella Tina. Esso nasce con l’intento di approfondire le conoscenze scientifiche in vari ambiti fondamentali dello sviluppo umano, per discutere e contribuire all’avanzamento della comprensione teorica e ai dibattiti centrali per le scienze cognitive sull’origine e lo sviluppo della mente sociale.

In particolare, il focus del workshop – di cui è responsabile scientifica la professoressa Alessandra Geraci, ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nel Disfor - riguarda lo studio delle competenze neonatali in ambito percettivo, cognitivo ed emotivo, con una particolare attenzione alle predisposizioni innate per la comunicazione e la prosocialità.

Porteranno gli indirizzi di saluto istituzionale il rettore Enrico Foti, il direttore generale Giuseppe Giammanco, la direttrice del Disfor Loredana Cardullo, il direttore del dipartimento Materno Infantile dell’Arnas Garibaldi Giuseppe Ettore, il presidente della sezione di Psicologia del Disfor Giuseppe Santisi, la prof.ssa Gabriella D'Aprile, presidente del corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, e la prof.ssa Paolina Mulè, presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria. Terrà l’intervento introduttivo il prof. Santo Di Nuovo, emerito di Psicologia nell’Università di Catania. Interverranno, a seguire, docenti di Psicologia dello Sviluppo provenienti da diversi atenei e dirigenti medici dell’Arnas Garibaldi di Catania esperti di sviluppo fetale e neonatologia.

La prima sessione, “Scoprire il mondo del neonato”, moderata da Lucia Gabriella Tina ed Elena Commodari, sarà dedicata ai primi momenti della vita e alla comprensione delle competenze precoci del bambino. Interverranno Carla Ettore (Scoprire il mondo del feto) e Maria Rosaria Politi (Il neonato a termine e pretermine: uno sguardo clinico).

Seguirà la lectio magistralis della prof.ssa Francesca Simion (emerita di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione nell’Università di Padova), dal titolo “Uno scienziato in culla: le predisposizioni che guidano lo sviluppo”, dedicata alle basi innate che orientano l’apprendimento e la cognizione nei primi mesi di vita.

La seconda sessione, moderata da Elisabetta Sagone e Alessandra Geraci, approfondirà infine i temi dello sviluppo socio-cognitivo nella prima infanzia. Tra gli interventi previsti “Il gesto di indicare nello sviluppo della comunicazione”, a cura di Paola Perucchini (Università Roma Tre); “Lo sviluppo socio-morale: il concetto di giustizia”, di Luca Surian (Università di Trento); “Le relazioni precoci: dall’attaccamento all’intersoggettività”, Angela Costabile (Università della Calabria).

(30 ottobre 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina