Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, si svolge a Catania "Costellazioni Sonore", microfestival del suono, dell'ascolto e del sound-telling che sarà ospitato al Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania e a Palazzo Biscari, sede dell'hub Isola Catania.
La rassegna - ideata e diretta da Emanuele Coco, docente di Storia della Filosofia (Dipartimento di Scienze della Formazione, Unict) - esplora il vasto panorama di espressioni che portano la voce, il testo e il suono al centro della scena narrativa, declinando il ricco ventaglio di implicazioni sociali, storiche, filosofiche, psicologiche che ne derivano.
Al centro della tre giorni si pone il seminario scientifico di ricerca-creazione collettiva dal titolo "Sonder la performance / écouter en performance". L'Atelier doctoral interazionale (progettato e coordinato con Elizabeth Claire) è volto a sondare lo studio della cultura sonora, la costruzione sociale e performativa dell’ascolto, la condivisione di approcci multidisciplinari nelle esperienze di ricerca-creazione legate alla compagine dell’ascolto e della realtà acustica.
Il seminario di studi è affiancato da esperienze live con performance e spettacoli realizzati con la collaborazione di una preziosa rete di associazioni culturali presenti sul territorio.
Venerdì 14 novembre 2025
Ore 9 - CUT Unict
Atelier doctoral - "Sonder la performance/écouter en performance"
Ore 18:00 – Isola Catania, Palazzo Biscari
Presentazione e proiezione video - “Le vecchie e il mare” di Dimitris Kozaris. Presentazione a cura di Biagio Guerrera
In collaborazione con Associazione Musicale Etnea
Ore 21 - CUT Unict
Spettacolo di danza - “Carte Blanche”
Con i danzatori del progetto Yallah Danse! (Algeria)
In collaborazione con Cie.ECO, Scenario Pubblico e Istituto Culturale Francese
Sabato 15 novembre 2025 - CUT Unict
Ore 9:00 - Seminario internazionale di studi - "Sonder la performance/écouter en performance"
Ore 17 - Performance Atelier Doctoral
Ore 21 - Concerto-racconto - “Nespola”, di e con Puccio Castrogiovanni
In collaborazione con Mercati Generali
Ore 22 - Concerto - “Al tempo della prima melodia” con Giovanni Arcuri trio
In collaborazione con Mercati Generali
Domenica 16 novembre - Isola Catania, Palazzo Biscari
Ore 10:30 – Palazzo Biscari (giardino)
Stefano Zorzanello
Sound installation and composition, for live electronics, objects, electroacustic devices, environment - “Del tempo che (non) resta”.
Ore 11:00-13:00 – Palazzo Biscari (sala Sicilia)
Puccio Castrogiovanni e Luca Recupero
Improvvisazione per marranzani elettrificati
Emanuele Coco
Sound Telling per voce, synth modulari, corpi e strumenti acustici
con Giovanni Arcuri, Puccio Castrogiovanni, Elizabeth Claire, Déborah Laks, Salvo Noto, Luca
Recupero e con Maud de la Purification / Compagnia Zappalà Danza
Marco Cernuto
Manipolazioni elettroniche
Giovanni Arcuri
Piano solo
In collaborazione con Isola Catania, Mercati Generali, Muri a secco, Scenario Pubblico, Accademia di Belle Arti di Catania, Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie - Conservatorio “V. Bellini” di Catania
L’Atelier doctoral si inserisce tra le attività dell’Accordo quadro tra la EHESS di Parigi e l’Università di Catania
(coordinatori scientifici: proff. Jean-Paul Zuniga ed Emanuele Coco)
Progettazione e coordinamento scientifico Atelier Doctoral: Elizabeth Claire ed Emanuele Coco
(14 novembre 2025)