Da giovedì 20 a sabato 22 novembre, il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania ospita il convegno annuale della SIREM - Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale.
"Ibridazioni feconde - Saperi, pratiche, territori, rete" è il titolo, e al contempo il principio generativo, del nuovo appuntamento di SIREM: saperi, pratiche, territori e reti si incontrano per esplorare possibilità di un’educazione che non si limiti a integrare il digitale, ma che lo assuma come terreno per reinventare le forme della conoscenza, della relazione educativa e della progettazione didattica.
Il Convegno Sirem 2025 pone al centro le ibridazioni feconde fra corpi, algoritmi, dati e ambienti di apprendimento. L’intelligenza artificiale generativa, la platformization della cultura e le crisi eco-sociali impongono alla ricerca educativa la necessità di elaborare nuovi alfabeti critici e nuove ecologie della conoscenza.
I temi proposti attraversano il campo da diverse prospettive - epistemologiche, pedagogiche, tecnologiche, filosofiche - ma condividono un presupposto comune: la necessità di un pensiero metadisciplinare, capace di rompere la compartimentazione del sapere e di costruire nuove alleanze tra discipline, dispositivi e pratiche. Non si tratta solo di inseguire le transizioni in atto, ma di abitarle come occasioni per pensare l’educazione a partire dalla complessità del presente.
Il convegno si rivolge a studiosi, educatori, formatori, insegnanti e innovatori che vogliano contribuire a costruire una scuola e un’università capaci di pensiero critico e immaginazione trasformativa. Una ricerca educativa che non rincorra il nuovo, ma lo interroghi; che non moltiplichi le discipline, ma le ibridi; che non subisca le tecnologie, ma le abiti, le ri-medi, le metta al lavoro per una pedagogia della responsabilità, della co-costruzione e della co-progettazione per comprendere e fronteggiare le emergenze educative.
I lavori prendono il via giovedì 20 novembre alle 14, nell'aula magna "Santo Mazzarino" del Monastero dei Benedettini e proseguiranno nei giorni successivi nelle sedi del Plesso Le Verginelle, a Palazzo Ingrassia e nell'auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini.
(20 novembre 2025)