Lunedì 24 novembre alle 15:30, nell’aula magna del Palazzo delle Scienze (Dipartimento di Economia e Impresa), si tiene l'incontro dal titolo “Commercio internazionale e dazi: prospettive per il futuro”.
Da Adam Smith a oggi, la teoria economica ha generalmente criticato i dazi doganali, considerandoli un ostacolo alla crescita del commercio internazionale e alla concorrenza, a vantaggio di specifici gruppi d’interesse e a scapito del benessere generale. Tuttavia, la storia economica mostra come i Paesi oggi più sviluppati abbiano spesso fatto ricorso a politiche protezionistiche nelle fasi iniziali del loro sviluppo, per stimolare crescita e innovazione tecnologica.
Le politiche commerciali adottate dall’amministrazione Trump hanno sollevato interrogativi sulla sostenibilità del paradigma del libero scambio, pilastro dell’economia globale negli ultimi decenni.
L’incontro si propone di mettere a confronto diverse prospettive – istituzionali, economiche e imprenditoriali – per offrire una visione completa dei fattori che stanno riportando il protezionismo al centro del dibattito economico e politico.
Dopo i saluti istituzionali del rettore dell'Università di Catania Enrico Foti, del presidente di Confindustria Sicilia Gaetano Vecchio e della presidente di Confindustria Catania Maria Cristina Busi Ferruzzi, i docenti Salvatore Greco e Cosma Orsi introducono gli interventi di:
L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto e approfondimento sui principali temi che modellano il commercio internazionale e le politiche economiche del futuro.
(24 novembre 2025)