Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Suicidio assistito o sofferenza medicalmente assistita?

Venerdì 28 novembre alle 8:30, nell’aula magna della Torre Biologica, convegno organizzato da Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche con Associazione Medici Cattolici Italiani e Fondazione Morgagni

Venerdì 28 novembre alle 8:30, nell’aula magna della Torre Biologica "Ferdinando Latteri", si svolge il convegno dal titolo “Suicidio assistito o sofferenza medicalmente assistita?

L'iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche dell'Università di Catania con l’Associazione Medici Cattolici Italiani e con la Fondazione Morgagni.

Il tema

Il convegno nasce con l'intento di stimolare una riflessione scientificamente fondata sui limiti dell'intervento medico e sul rispetto della dignità umana nelle fasi terminali della vita. L'attenzione sarà focalizzata sul rifiuto dell'accanimento terapeutico e sul valore della cura, con l'obiettivo di promuovere una cultura della cura che coniughi competenza clinica, responsabilità etica e sensibilità umana.

L'evento è rivolto a medici, infermieri, psicologi e caregiver coinvolti nella gestione di pazienti affetti da patologie cronico-degenerative, neurologiche o oncologiche.

Il programma

Dopo i saluti istituzionali e l'introduzione a cura di Stefano Ojetti (presidente nazionale AMCI) e Massimo Libra (presidente AMCI Catania e responsabile scientifico del convegno), i lavori si articoleranno in due sessioni principali, trattando aspetti clinici, bioetici e medico-legali.

La prima sessione si concentrerà su "Accanimento terapeutico e sofferenza umana tra compassione e responsabilità medica". Saranno affrontati il tema del dolore inutile, la gestione del dolore cronico, il limite tra cura e accanimento terapeutico, e la sacralità della vita in relazione alla sofferenza estrema, con l'intervento di Monsignor Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania.

La seconda sessione prenderà in esame "Prospettive operative ed etiche nella gestione della sofferenza". I temi includono la bioetica e le scelte di fine vita, i profili medico-legali della sedazione palliativa, e le cure palliative nei territori a bassa copertura. 

Un momento centrale sarà la tavola rotonda dedicata alle Reti assistenziali, cure domiciliari e supporto alla famiglia.

Tra i relatori, esperti di rilievo e specialisti in Oncologia, Terapia del Dolore, Medicina Legale e Bioetica.

PROGRAMMA

(28 novembre 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina