Giovedì 4 e venerdì 5 dicembre, al Coro di notte del Monastero dei Benedettini, si tiene il convegno "Il racconto nella Letteratura italiana: forme della contaminazione".
Organizzato in occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio e della Giornata della Letteratura 2025 "L'arte di novellare. Da Boccaccio al Novecento", l'iniziativa rientra inoltre tra le attività del progetto d’Ateneo "Rac.Contami" e del gruppo di ricerca interuniversitario “Il racconto nella Letteratura italiana”.
Il convegno, a cui parteciperanno 25 italianisti di diversi atenei, intende affrontare la secolare tradizione del racconto (o novella) nella Letteratura italiana, ma anche promuoverne l'uso nell'insegnamento, con l'obiettivo di segnalare l'esigenza di recuperare la capacità di raccontare, e di ascoltare, e con essa, la possibilità di “scambiare esperienze”.
Il convegno è anche frutto della stretta collaborazione con l’Associazione degli Italianisti e con la sua Sezione Didattica (ADI-SD), di cui è presidente nazionale Andrea Manganaro, professore Ordinario di Letteratura italiana al Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
La sessione conclusiva del convegno, il pomeriggio del 5 dicembre, rientra nel corso di aggiornamento "Novellare", organizzato per i docenti delle scuole secondarie dall’ADI-SD in collaborazione con il Cepell - Centro per il libro e la lettura.
(04 dicembre 2025)