Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Archivio eventi

Tutti gli appuntamenti
martedì 06 maggio 2025

Giornata di studi in memoria di Emilio Giardina

società
Martedì 6 maggio alle 10, al Polo didattico "Emilio Giardina", evento organizzato per commemorare lo stimato docente Unict, con cerimonia di intitolazione del Polo didattico a suo nome

La lessicografia tra dialettologia e sociolinguistica. Riflessioni sul Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano di iride Valenti

società
Martedì 6 maggio alle 11:30, al Coro di Notte "G. Magnano San Lio" del Monastero dei Benedettini, seminario di Marco Mancini (Sapienza Università di Roma)

Status and perspective of ground-based Gravitational Wave Facilities

scienza e tecnologia
Martedì 6 maggio alle 14:45, nella Sala Conferenze del DFA, "Science Colloquia" con Massimo Carpinelli (Università di Milano Bicocca)

La partecipazione delle categorie economiche nella formazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale

società
Martedì 6 maggio alle 15, nell'aula 1 di Villa Cerami, seminario di Francesco Randazzo (Università di Catania), nell'ambito del dottorato di ricerca in Giurisprudenza

L'Europa difficile - Difesa, sicurezza e sfide globali

società
Martedì 6 maggio alle 17, nell'aula magna di Villa Cerami e online su MS Teams, seminario nell'ambito del Progetto della Rete Italiana “Le Priorità dell’Unione 2024-2029" e inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS

Conversazioni sulla democrazia | Una teoria della democrazia complessa

letture
Martedì 6 maggio alle 18, alla libreria Feltrinelli, i docenti Antonio Bondi e Fabrizio Sciacca (Unict) discuteranno il libro di Daniel Innerarity
lunedì 05 maggio 2025

Lingua e storia

società
Lunedì 5 maggio alle 11.30, nell’Auditorium dell'ex Convento di Santa Teresa a Ragusa Ibla, lectio magistralis di Marco Mancini (Università di Roma "La Sapienza")

La regolazione emotiva: come le emozioni influenzano il comportamento e le scelte quotidiane

società
Lunedì 5 maggio alle 17, nell'aula 1 di Villa Cerami, incontro con gli psicologi Vincenzo David e Rosaria Quintiliano

Il potere (il)legittimo di Genserico e la strategia mediterranea dei Vandali

società
Lunedì 5 maggio alle 17, nell'aula A2 del Monastero dei Benedettini, terzo incontro del quarto ciclo de "I lunedì del classico. La storia non si processa"

Paura, potere e libertà. Riflessioni su “La Tana” di Franz Kafka

società
Lunedì 5 maggio alle 17, nell'aula G del Polo didattico "Virlinzi", incontro con Fabrizio Sciacca, nell'ambito del Corso di Diritto e Letteratura
25 26 27 28 29 30 3132 33 34 35 36 37 ...