Lunedì 10 marzo alle 17, nell'aula A2 del Monastero dei Benedettini, avrà luogo il primo appuntamento del quarto ciclo de “I lunedì del classico. La storia non si processa".
Il ciclo di seminari e convegni si arricchisce di una stimolante formula: il debate. I partecipanti, divisi in due gruppi, avranno l'opportunità di confrontarsi direttamente con le grandi questioni storiche, sostenendo punti di vista contrapposti in una simulazione di processo che metterà alla prova capacità oratorie, dialettiche e analitiche.
L’iniziativa nasce dalla volontà del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Scuola Superiore di Catania, della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, con il patrocinio dell’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, per favorire un maggior coinvolgimento degli studenti e un’apertura all’esterno, oltre il perimetro accademico, delle scienze antiche. Gli incontri hanno carattere interdisciplinare e costituiscono l’occasione per dialogare sul valore dei classici come risorsa di un presente che interroga il passato.
Nel corso della giornata introduttiva di lunedì 10 marzo saranno presentate le tematiche degli incontri del nuovo ciclo e verranno fornite indicazioni sulle modalità di svolgimento dei debate. Saranno presenti i docenti proponenti.
La partecipazione a uno o più debate è aperta a tutte le persone interessate, previa iscrizione da effettuarsi scrivendo a ilun.delclassico@gmail.com
Sarà possibile seguire il seminario anche a distanza attraverso la piattaforma Teams.
Per gli studenti frequentanti in presenza è prevista la possibilità del riconoscimento di 3 CFU. Requisiti necessari saranno la frequenza di almeno due terzi delle ore del ciclo di seminari, la partecipazione attiva ad alcuni debate e un colloquio orale come prova di idoneità.
(10 marzo 2025)