Mercoledì 12 marzo alle 8:30, al Monastero dei Benedettini, prende il via il Convegno internazionale "Migrations gastronomiques. Une réflexion sur le rapport gastronomie-territoires à travers la perspective des langues-cultures" organizzato dal Do.Ri.F. - Università (Centro di Documentazione e Ricerca per la Didattica della Lingua francese nell'Università italiana) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania e il Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS) dell'Università di Messina.
Studiosi e studiose nazionali e internazionali apriranno i lavori alle 9. Nel pomeriggio, il seminario didattico Saveurs et Savoirs : enseigner le français à travers la gastronomie et la traduction sarà rivolto ai/alle docenti delle scuole di I e di II grado (previa registrazione).
I lavori proseguiranno nei giorni 13 e 14 marzo presso il Dipartimento COSPECS dell'Università di Messina.
L'iniziativa scientifica fa parte del ciclo itinerante “Gastronomie durable et terroirs au prisme des langues-cultures” (coordinato dalla prof.ssa Loredana Trovato dell'Università di Messina e dal prof. Lorenzo Devilla dell'Università di Cagliari)
(12 marzo 2025)