Mercoledì 21 maggio alle 9:30, nell'auditorium dell'ex Convento di Santa Teresa a Ragusa Ibla, si tiene il seminario dal titolo “Sviluppo, crescita e attrattività del Mezzogiorno d’Italia”, promosso dal Corso di laurea in Management delle Imprese per l'Economia Sostenibile (MIES) del Dipartimento di Economia e Impresa. L’incontro si propone di approfondire le traiettorie di sviluppo che caratterizzano il Sud Italia, con un focus particolare sulla Sicilia, e di riflettere sulle politiche pubbliche necessarie per ridurre i divari territoriali e favorire una crescita sostenibile e inclusiva.
L’apertura dei lavori è affidata a Marco Platania (Università di Catania), che introdurrà la giornata. Seguirà una prima sessione moderata da Pierluigi Catalfo (presidente del corso di laurea MIES), con l'intervento di Luca Bianchi (Direttore di SVIMEZ) che offrirà una panoramica aggiornata sulle criticità strutturali e sulle opportunità del Sud, a cui seguiranno Dario Musolino (Università Bocconi), sul tema dell'attrattività, Amedeo Lepore (Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli) sul percorso di sviluppo e crescita degli ultimi anni e infine Luigi Bonaventura (Università di Catania) che analizzerà le principali dinamiche del mercato del lavoro.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata a una tavola rotonda dal titolo “Divari di sviluppo e crescita in Sicilia”, moderata da Antonio Barone (Università di Catania). Il dibattito vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo produttivo, delle istituzioni economiche e del sistema universitario, chiamati a confrontarsi su strumenti, politiche e strategie capaci di rilanciare l’attrattività e la competitività dei territori siciliani.
Il seminario si concluderà con l’intervento di Roberto Cellini (direttore del dipartimento Economia e Impresa), che offrirà una sintesi critica delle riflessioni emerse nel corso della mattinata.
(21 maggio 2025)