Mercoledì 5 novembre alle 20:30, al CUT - Centro Universitario Teatrale, va in scena "Catania TVB", una produzione originale tra musica, poesia e immagine realizzata dall’AME - Associazione Musicale Etnea, a partire dal lavoro di ricerca compiuto dal fotografo Daniele Vita su Catania.
Il compositore e producer Vittorio Auteri ha realizzato le musiche originali in collaborazione con il compositore e polistrumentista Puccio Castrogiovanni, i testi sono del poeta Biagio Guerrera, il montaggio di Stefano Buda, al violoncello Graziana Leonardi.
Il lavoro di Daniele Vita è tra i più vivi e pulsanti visti a Catania negli ultimi anni. Emozionante per la capacità di entrare in rapporto empatico e poetico con gli ambienti più marginali, con gli ultimi, con chi non ha voce. È un lavoro stratificato nel tempo, fatto di ascolto, attenzione e di quella “osservazione partecipante” che deriva dagli studi di antropologia ma soprattutto da una curiosità naturale e vivacissima. Nei tre capitoli in cui è diviso emerge prepotente un mondo giovanile nel suo incontro/scontro con ambienti archetipici della città: la scogliera lavica, la Piazza della Fiera, la festa di S. Agata.
Le foto di Vita raccontano i caratteri fondativi della città nella loro natura ciclica. I protagonisti, prevalentemente giovani, sembrano parlarci anche attraverso immagini ferme, ed è lasciando spazio a queste voci mute che nascono le musiche di Vittorio Auteri. L’intento non è descrivere i soggetti delle foto, ma far vivere in suono i mondi in cui tali soggetti vivono, sognano, lottano.
Una Catania sotterranea, raccontata dal basso e da vicino, esplorata visivamente e musicalmente nelle sue realtà più identitarie ma ancora sottovalutate. Questa vicinanza mai totalmente riconosciuta è palpabile anche nei suoni, che attingono da fonti digitali, analogiche e organiche. Grazie al contributo del polistrumentista Puccio Castrogiovanni, essi sono talvolta puri nei richiami tradizionali, talvolta manipolati attraverso processi elettronici, raccontando l’ambivalenza di una città dolce e stridente, malinconica e speranzosa.
"Catania TVB" è un lavoro audiovisivo totale, che prende vita grazie al montaggio di Stefano Buda e ai testi di Biagio Guerrera, traghettando gli spettatori tra i capitoli del racconto e invitandoli a spiare una Catania Madre e Donna che, nonostante tutto, non riusciamo a non amare.
(05 novembre 2025)