Mercoledì 12 novembre alle 8:30, nell'aula magna del Palazzo Centrale dell'Università di Catania, si svolge la giornata dal titolo "Risultati e prospettive sulla valutazione dello stress lavoro-correlato".
L’iniziativa rappresenta un momento di restituzione pubblica dei risultati emersi dal monitoraggio triennale condotto in Ateneo, un'azione chiave volta a consolidare la cultura della prevenzione e a promuovere attivamente il benessere organizzativo, in piena sintonia con le politiche istituzionali per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del rettore Enrico Foti, che interverrà sul tema “Benessere organizzativo e governance: una responsabilità condivisa”.
Seguiranno interventi che affronteranno l'argomento da prospettive diverse: il Medico competente di Ateneo, Leonardo Serafino, illustrerà come lo stress influenzi il sistema biologico; Monica Ghelli, ricercatrice del Laboratorio Rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili dell'INAIL, approfondirà la metodologia di prevenzione; Clelia Zarbà (Addetta al Servizio di Prevenzione e Protezione, Unict) presenterà i dati specifici dell'Ateneo.
La giornata si concluderà con il dibattito e le conclusioni a cura della prorettrice Lina Scalisi.
L'iniziativa è promossa dal Servizio prevenzione e protezione dai rischi (RSPP, Vincenzo Zimmitti; ASPP, Clelia Zarbà).
Il coordinamento scientifico è a cura della direttrice della Direzione territoriale INAIL di Catania, Diana Artuso, e della delegata del rettore alla Sicurezza e benessere dei lavoratori, Caterina Ledda (professoressa associata di Medicina del Lavoro).
L’evento è aperto al personale docente, tecnico-amministrativo e alla comunità studentesca.
Per facilitare la logistica e una migliore organizzazione, la prenotazione (pur non essendo obbligatoria) è fortemente consigliata:
(12 novembre 2025)