Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Uccidere i paesi. Le aree interne tra declino e rigenerazione

Giovedì 27 novembre alle 17, nell'aula magna di Palazzo Impellizzeri (Siracusa), seminario di Rossano Pazzagli nell'ambito della rassegna “Urbicidi | UPLab Series”

Giovedì 27 novembre alle 17, nell'aula magna di Palazzo Impellizzeri (Siracusa) e online su MS Teams, si tiene il seminario di Rossano Pazzagli Uccidere i paesi. Le aree interne tra declino e rigenerazione”, terzo  appuntamento della rassegna Urbicidi | UPLab Series”.

L’iniziativa rientra nella rassegna promossa dal Laboratorio di Urbanistica e Paesaggio (UPLab) della SdS di Architettura di Siracusa – Architettura e Patrimonio Culturale e dal DICAr, dedicata a esplorare le diverse forme di violenza, distruzione e cancellazione che colpiscono le città contemporanee.

Città e paesi sono esseri viventi. Ci sono tanti modi per ucciderli. Come le politiche nazionali stanno uccidendo le città, ancora di più i paesi di montagna e le aree rurali.

Rossano Pazzagli, laureato in Storia all’Università di Pisa, ha conseguito il dottorato in Storia e civiltà presso l’Istituto Universitario Europeo. Ha svolto attività di ricerca all’Istituto Universitario Europeo e all’Università di Torino e ha insegnato Storia dell’agricoltura e Storia dell’ambiente alle Università di Pisa e Firenze. Attualmente è professore associato di Storia moderna e contemporanea all’Università del Molise, dove insegna anche Storia del territorio e dell’ambiente. Ha ricoperto diversi incarichi accademici, tra cui la presidenza dei Corsi di Laurea in Scienze turistiche e Beni culturali e la direzione del Centro di ricerca per le aree interne e gli Appennini (ArIA) e del Centro Studi sul Turismo. Dirige la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”, è accademico Georgofilo, vicepresidente della Società dei territorialisti e membro della Deputazione Toscana di Storia Patria. È inoltre direttore della Scuola dei Piccoli Comuni di Castiglione Messer Marino.

(27 novembre 2025)

Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina