Giovedi 20 febbraio in due sessioni, una mattutina (ore 9-13) e una pomeridiana (ore 15-19), nella sala Adunanze della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia (Palazzo della Borsa, Catania) si terrà il convegno "Il sistema fieristico per lo sviluppo socio-economico dei territori. Analisi ed esperienze al confronto", patrocinato da Comune di Catania, Comune di Misterbianco, Confindustria Catania, Confcommercio di Catania e Compagnia delle Opere Sicilia.
I lavori saranno aperti dal commissario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia, Antonio Belcuore, cui seguiranno i saluti istituzionali del sindaco della Città metropolitana di Catania, Enrico Trantino, di Marco Corsaro, sindaco di Misterbianco, del rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, di Mauro Scaccianoce, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Catania, della delegata dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Catania, Anna Quattrone, e dell'architetto Veronica Leone, presidente dell'Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Catania.
La relazione introduttiva sarà curata dal direttore del dipartimento Economia e impresa dell’Università di Catania, Roberto Cellini.
Seguiranno gli interventi dell’assessore della Regione siciliana alle Infrastrutture, Alessandro Aricò che terrà un focus su ‘Le iniziative della Regione Sicilia per lo sviluppo dell’economia"; il professore Rosario Lanzafame, ordinario dei sistemi elettrici dell’Università di Catania e presidente del Comitato tecnico scientifico di SiciliaFiera metterà in evidenza “La convegnistica delle fiere per la diffusione dei saperi”; l’architetto Giuseppe Scannella, componente comitato tecnico scientifico dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura centrerà il suo intervento su “Aestetica: centri fieristici motori di bellezza e rigenerazione”.
Le conclusioni sono affidate alla professoressa Francesca Longo, prorettrice dell’Università di Catania.
A moderare l’incontro della mattina sarà la giornalista Antonella V. Guglielmino.
Nel pomeriggio, alle ore 15, inizierà la tavola rotonda su “Le esperienze a confronto ed aspettative di sviluppo socio-economico”. I lavori saranno aperti dal presidente del Centro di documentazione, ricerca e studi sulla cultura dei rischi, Antonio Pogliese. Partecipano il presidente Aefi (Associazione Esposizioni e Fiere italiane, ndr) e di Fiera Verona, Maurizio Danese; il presidente di Fiera Pordenone, Renato Pujatti; il presidente di SiciliaFiera, Nino Di Cavolo, la presidente di Confindustria Catania, Cristina Busi; il presidente di Compagnia delle Opere Sicilia, Salvatore Motta; Pietro Agen, presidente di Confcommercio Di Catania; l’assessore all’urbanistica e vice sindaco di Catania, Paolo La Greca; l’assessore alle Attività Produttive della Regione siciliana, Edmondo Tamajo.
Le conclusioni sono affidate al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
(20 febbraio 2025)