Lunedì 19 maggio alle 15:30, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi, si svolge il convegno dal titolo "Sostenibilità e tutela agroalimentare nell'UE" organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS.
Il tema
Il
sistema alimentare, dalla fase di produzione fino al consumo e agli sprechi, ha
un forte impatto sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza alimentare. Il
20 maggio 2020 la Commissione europea ha presentato la strategia "dal
produttore al consumatore / from farm to fork" con l’obiettivo di costruire un
sistema alimentare sostenibile, per salvaguardare la sicurezza alimentare e
tutelare i cittadini europei e la natura.
Il
convegno si pone l'obiettivo di fornire spunti di riflessione
critica sulle reali possibilità di dare vita all'interno dell'Unione Europea ad
un compiuto sistema alimentare che soddisfi esigenze in astratto contrastanti:
la tutela della salute dei cittadini europei ed il conseguimento degli
obiettivi sostenibili del Green Deal, da un lato, e il rafforzamento del
mercato unico, dall'altro.
Pensa sostenibile
L'iniziativa è promossa nell'ambito della campagna permanente sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale dell'Università di Catania #pensa sostenibile!
(19 maggio 2025)
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025
- La tutela dell’ambiente: Venerdì 23 maggio alle 18:30, nella ex Cappella di Villa San Saverio (Scuola Superiore dell’Università di Catania), conferenza del Giudice della Corte Costituzionale Marco D’Alberti nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (23 maggio 2025)
- Il progetto dello spazio pubblico: impatti sociali e impatti ambientali: Lunedì 19 maggio, a partire dalle 8:30, passeggiata di studio degli spazi pubblici catanesi organizzata dal Dipartimento di Scienze umanistiche nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (19 maggio 2025)
- Sostenibilità e tutela agroalimentare nell'UE: Lunedì 19 maggio alle 15:30, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi, convegno del Dipartimento di Scienze politiche e sociali nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (19 maggio 2025)
- Il contratto fra efficienza e valori sociali: Giovedì 15 maggio alle 16, nell'aula magna di Villa Cerami, convegno nell'ambito del progetto "Legal challenges of the green economy 4.0" inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (15 maggio 2025)
- Terra, cibo e salute - Taste, talk and listening event: Mercoledì 14 maggio alle 9, al Polo Bioscientifico di Agraria, iniziativa del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (14 maggio 2025)
- Focus Day sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) nei Siti della Rete Natura 2000 della provincia di Catania: Lunedì 12 maggio alle 10, a Palazzo dell'Etna, evento finalizzato a favorire un confronto tecnico scientifico tra istituzioni, enti gestori, docenti e tecnici sui temi della tutela della biodiversità (12 maggio 2025)
- Tour dell’Azienda Agraria Sperimentale in gravel bikes attraverso le collezioni di biodiversità: Sabato 10 maggio, a partire dalle 9:30, passeggiata alla scoperta dell’AAS, nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (10 maggio 2025)
- Innovazione in campo farmaceutico e salutistico: il contributo del DSFS: Giovedì 8 maggio alle 8:30, al Plesso Valdisavoia, evento organizzato nell'ambito di PharmaDay 2025 e inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS
(08 maggio 2025)
- Adozione, adozioni - Interesse del minorenne e principio di effettività: Mercoledì 7 maggio alle 15:30, nell'aula magna di Villa Cerami, seminario nell'ambito del ciclo "Minorenni, famiglia, migranti: quali riforme per quale giustizia" e inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (07 maggio 2025)
- Festival dello Sviluppo sostenibile 2025: Anche Unict aderisce al Festival promosso dall’ASviS organizzando seminari, convegni e workshop sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 ONU (07 maggio 2025)
- L'Europa difficile - Difesa, sicurezza e sfide globali: Martedì 6 maggio alle 17, nell'aula magna di Villa Cerami e online su MS Teams, seminario nell'ambito del Progetto della Rete Italiana “Le Priorità dell’Unione 2024-2029" e inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (06 maggio 2025)