Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Terra, cibo e salute - Taste, talk and listening event

Mercoledì 14 maggio alle 9, al Polo Bioscientifico di Agraria, iniziativa del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS

Mercoledì 14 maggio alle 9, al Polo Bioscientifico di Agraria (Via Santa Sofia 100, Catania), si svolge l'iniziativa "Terra, cibo e salute - Taste, talk and listening event", organizzata dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS.

Si tratta di una iniziativa di sensibilizzazione rivolta ai cittadini, alle associazioni, agli studenti, alle imprese e alle istituzioni sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU. 

Attraverso un percorso di parole, musica, immagini, aree food e aree espositive, l’evento vuole essere un’occasione per conversare e riflettere insieme sulle relazioni tra il cibo e i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Considerando che tutti gli Obiettivi sono direttamente o indirettamente collegati a un'alimentazione sana e consapevole e a processi produttivi compatibili con la tutela dell’ambiente, della biodiversità, della fertilità del suolo e della qualità dei prodotti, gli aspetti economici e sociali della sostenibilità dovrebbero essere visti come parti integrate nella biosfera, allontanandoci dall'attuale approccio settoriale.

Esperti, ricercatori, rappresentanti di associazioni e imprese che operano nel settore agricolo, alimentare e ambientale che vorranno partecipare all’evento, avranno la possibilità di presentare le loro attività in linea con gli obiettivi di sostenibilità attraverso l’esposizione delle loro produzioni più significative e/o un breve intervento (talk di 5 minuti). 

Gli interventi saranno intervallati da momenti di coinvolgimento dei partecipanti, intermezzi musicali e esposizione di lavori fotografici sul tema dell’evento selezionati tramite un concorso fotografico.

Pensa sostenibile

L'iniziativa è promossa nell'ambito della campagna permanente sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale dell'Università di Catania #pensa sostenibile!

Unisciti a Telegram oppure scrivici a pensasostenibile@unict.it

(14 maggio 2025)


Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

  • La tutela dell’ambiente: Venerdì 23 maggio alle 18:30, nella ex Cappella di Villa San Saverio (Scuola Superiore dell’Università di Catania), conferenza del Giudice della Corte Costituzionale Marco D’Alberti nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (23 maggio 2025)
  • Il progetto dello spazio pubblico: impatti sociali e impatti ambientali: Lunedì 19 maggio, a partire dalle 8:30, passeggiata di studio degli spazi pubblici catanesi organizzata dal Dipartimento di Scienze umanistiche nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (19 maggio 2025)
  • Sostenibilità e tutela agroalimentare nell'UE: Lunedì 19 maggio alle 15:30, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi, convegno del Dipartimento di Scienze politiche e sociali nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (19 maggio 2025)
  • Il contratto fra efficienza e valori sociali: Giovedì 15 maggio alle 16, nell'aula magna di Villa Cerami, convegno nell'ambito del progetto "Legal challenges of the green economy 4.0" inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (15 maggio 2025)
  • Terra, cibo e salute - Taste, talk and listening event: Mercoledì 14 maggio alle 9, al Polo Bioscientifico di Agraria, iniziativa del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (14 maggio 2025)
  • Focus Day sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) nei Siti della Rete Natura 2000 della provincia di Catania: Lunedì 12 maggio alle 10, a Palazzo dell'Etna, evento finalizzato a favorire un confronto tecnico scientifico tra istituzioni, enti gestori, docenti e tecnici sui temi della tutela della biodiversità (12 maggio 2025)
  • Tour dell’Azienda Agraria Sperimentale in gravel bikes attraverso le collezioni di biodiversità: Sabato 10 maggio, a partire dalle 9:30, passeggiata alla scoperta dell’AAS, nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (10 maggio 2025)
  • Innovazione in campo farmaceutico e salutistico: il contributo del DSFS: Giovedì 8 maggio alle 8:30, al Plesso Valdisavoia, evento organizzato nell'ambito di PharmaDay 2025 e inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (08 maggio 2025)
  • Adozione, adozioni - Interesse del minorenne e principio di effettività: Mercoledì 7 maggio alle 15:30, nell'aula magna di Villa Cerami, seminario nell'ambito del ciclo "Minorenni, famiglia, migranti: quali riforme per quale giustizia" e inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (07 maggio 2025)
  • Festival dello Sviluppo sostenibile 2025: Anche Unict aderisce al Festival promosso dall’ASviS organizzando seminari, convegni e workshop sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 ONU (07 maggio 2025)
  • L'Europa difficile - Difesa, sicurezza e sfide globali: Martedì 6 maggio alle 17, nell'aula magna di Villa Cerami e online su MS Teams, seminario nell'ambito del Progetto della Rete Italiana “Le Priorità dell’Unione 2024-2029" e inserito tra le attività del Festival dello Sviluppo sostenibile 2025 promosso da ASviS (06 maggio 2025)
Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina