Martedì 25 novembre alle 16, nell'aula magna di Palazzo Ingrassia (Via Biblioteca), il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania presenta “Controlla la mano, controlla la voce”, un video di sensibilizzazione realizzato da studenti e studentesse del Disfor.
L’iniziativa rientra tra le attività organizzate in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne su impulso della delegata dipartimentale alle Pari Opportunità Cinzia Recca.
Il progetto nasce dalla volontà di coinvolgere attivamente studentesse e studenti in un percorso di riflessione critica sulla violenza fisica, psicologica e verbale, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, responsabilità e un linguaggio rispettoso. Attraverso immagini simboliche e contenuti originali, il video mette in evidenza come gesti e parole possano diventare strumenti di cura oppure di sopraffazione.
Alla proiezione ufficiale, oltre a studentesse, studenti e docenti del Dipartimento, saranno presenti la prorettrice Lina Scalisi, la direttrice del Disfor Loredana Cardullo, la delegata del rettore per i Processi sociologici del territorio e per la parità di genere Liana Daher, e la prof.ssa Cinzia Recca.
L’iniziativa conferma l’impegno del Disfor e dell’Ateneo nel promuovere una cultura del rispetto, della prevenzione e della lotta a ogni forma di violenza di genere.
(25 novembre 2025)
Unict per l'eliminazione della violenza contro le donne 2025
- Un tempo per riflettere sulle relazioni violente: Martedì 25 novembre alle 8:30, nell’aula magna del Palazzo Centrale, iniziativa interistituzionale per la "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2025" (25 novembre 2025)
- Controlla la mano, controlla la voce: Martedì 25 novembre alle 16, nell'aula magna di Palazzo Ingrassia, presentazione del video di sensibilizzazione sull'eliminazione della violenza contro le donne, realizzato da studenti e studentesse del Dipartimento di Scienze della Formazione (25 novembre 2025)
- Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza: Da martedì 25 a domenica 30 novembre dalle 9:30 alle 18, nel bookshop del Monastero dei Benedettini, mostra permanente del collettivo femminista RivoltaPagina (25 novembre 2025)
- Revenge Porn: la violenza che non ti aspetti - Profili normativi, tecnici e deontologici: Lunedì 24 novembre alle 15:30, nell'aula magna di Villa Cerami, convegno in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (24 novembre 2025)
- Un segno che resta: Venerdì 21 novembre alle 10:30, nell'aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia, incontro, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (21 novembre 2025)
- Eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative al Policlinico e al San Marco: Dal 21 al 27 novembre, l’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico “Rodolico – San Marco” di Catania organizza una serie di iniziative in collaborazione con la Fondazione Onda ETS e con l’associazione Thamaia Onlus (21 novembre 2025)
- Conoscere per intervenire - Seminario di studi sulla violenza contro le donne: Mercoledì 19 novembre alle 10, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi (Dipartimento di Scienze politiche e sociali), conversazione e dibattito a partire dal volume di Vera Squatrito ed Elena Portale "Io sono Giordana. Il mio nome, la vostra memoria" (19 novembre 2025)