Università di Catania
Università di Catania - L'Agenda

Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza

Da martedì 25 a domenica 30 novembre dalle 9:30 alle 18, nel bookshop del Monastero dei Benedettini, mostra permanente del collettivo femminista RivoltaPagina

Da martedì 25 a domenica 30 novembre, dalle 9:30 alle 18, nel bookshop del Monastero dei Benedettini, ha luogo “Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza”. L’iniziativa, promossa dal Collettivo RivoltaPagina e dal Centro Studi di Genere Genus, in collaborazione con Officine Culturali e il Dipartimento di Scienze Umanistiche, si svolge in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Officine Culturali ha scelto di sostenere questa iniziativa perché dare voce alle storie dimenticate delle donne significa restituire profondità al nostro patrimonio culturale, rafforzare una cultura del rispetto e compiere un passo indispensabile verso una comunità più consapevole. L’obiettivo è stimolare una riflessione quotidiana sul passato e sul presente, per rompere il velo delle censure, dei silenzi e delle rimozioni che hanno contribuito a costruire una storia popolata quasi esclusivamente da figure maschili nell’arte, nella scienza e nella politica. Anche la cancellazione dalla memoria è infatti una forma di violenza di genere. La mostra interviene sulle radici culturali di questa violenza raccontando in breve la vita di alcune tra le moltissime donne che, fin dai tempi più antichi, hanno inventato, scoperto, progettato e scritto, ma il cui contributo è stato dimenticato o oscurato. I materiali espositivi, ideati e donati al Dipartimento di Scienze Umanistiche dal Collettivo catanese RivoltaPagina diventano uno strumento di confronto e sperimentazione da condividere con tutte le persone che vivono il Monastero dei Benedettini: un luogo di formazione e, al tempo stesso, un bene comune per la città.

(25 novembre 2025)


Unict per l'eliminazione della violenza contro le donne 2025

  • Un tempo per riflettere sulle relazioni violente: Martedì 25 novembre alle 8:30, nell’aula magna del Palazzo Centrale, iniziativa interistituzionale per la "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2025" (25 novembre 2025)
  • Controlla la mano, controlla la voce: Martedì 25 novembre alle 16, nell'aula magna di Palazzo Ingrassia, presentazione del video di sensibilizzazione sull'eliminazione della violenza contro le donne, realizzato da studenti e studentesse del Dipartimento di Scienze della Formazione (25 novembre 2025)
  • Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza: Da martedì 25 a domenica 30 novembre dalle 9:30 alle 18, nel bookshop del Monastero dei Benedettini, mostra permanente del collettivo femminista RivoltaPagina (25 novembre 2025)
  • Revenge Porn: la violenza che non ti aspetti - Profili normativi, tecnici e deontologici: Lunedì 24 novembre alle 15:30, nell'aula magna di Villa Cerami, convegno in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (24 novembre 2025)
  • Un segno che resta: Venerdì 21 novembre alle 10:30, nell'aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia, incontro, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (21 novembre 2025)
  • Eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative al Policlinico e al San Marco: Dal 21 al 27 novembre, l’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico “Rodolico – San Marco” di Catania organizza una serie di iniziative in collaborazione con la Fondazione Onda ETS e con l’associazione Thamaia Onlus (21 novembre 2025)
  • Conoscere per intervenire - Seminario di studi sulla violenza contro le donne: Mercoledì 19 novembre alle 10, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi (Dipartimento di Scienze politiche e sociali), conversazione e dibattito a partire dal volume di Vera Squatrito ed Elena Portale "Io sono Giordana. Il mio nome, la vostra memoria" (19 novembre 2025)
Stampa testo
Invia questo articolo
Tutti gli appuntamenti...
Archivio eventi
In prima pagina